• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Arti visive [4]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Chimica [3]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Biologia [2]
Ecologia [2]

veto

Sinonimi e Contrari (2003)

veto /'vɛto/ s. m. [1a pers. sing. dell'indic. pres. del verbo lat. vetare "vietare"; propr., "vieto, mi oppongo"] (pl. -i). - 1. (polit.) [atto formale di disapprovazione da parte di un soggetto a un [...] ≈ ‖ no, opposizione. 2. (estens.) [atto di proibire qualcosa, anche con la prep. a: suo padre ha messo il v. alle uscite serali] ≈ disco rosso, divieto (a, di), proibizione (di). ‖ rifiuto (di). ↔ approvazione (di), consenso, disco verde, via libera. ... Leggi Tutto

via²

Sinonimi e Contrari (2003)

via² s. f. [lat. via, affine a vehĕre "trasportare"]. - 1. a. [striscia di terreno, più o meno larga e di varia estensione in lunghezza, attraverso la quale si svolgono il transito e la circolazione delle [...] escamotage, scappatoia, via di scampo; via libera [come s. m., permesso di agire: mi hanno dato v. libera] ≈ disco verde. ↔ disco rosso, veto. c. (anat.) [spec. al plur., complesso di fibre deputate alla conduzione di attività specifiche del sistema ... Leggi Tutto

vicino

Sinonimi e Contrari (2003)

vicino [lat. vicīnus, der. di vicus "rione, borgo, villaggio"; propr. "che appartiene allo stesso vicus"]. - ■ agg. 1. [che è relativamente a poca distanza rispetto al luogo dato come punto di riferimento: [...] , somiglianza, assol. o con la prep. a: i nostri gusti sono molto v.; un colore più v. al marrone che al verde] ≈ affine, analogo, conforme, prossimo, simile, somigliante. ↔ difforme (da), distante (da), lontano (da). ■ s. m. (f. -a) 1. (ant.) [chi è ... Leggi Tutto

freddo

Sinonimi e Contrari (2003)

freddo /'fred:o/ [lat. frīgĭdus, lat. tardo ✻frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. - ■ agg. 1. [che ha una temperatura bassa, caratterizzato da basse temperature e sim.: un corpo f.; un inverno particolarmente [...] 'esecuzione assai f.] ≈ impersonale, incolore. ↑ inespressivo. ↔ espressivo, vivace. ↑ caloroso. f. [di colore, tendente al grigio, all'azzurro, al verde] ↔ caldo. ■ s. m. [condizione di ciò che è freddo e, anche, la sensazione che ne deriva: oggi fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

villa

Sinonimi e Contrari (2003)

villa s. f. [lat. villa "podere, fattoria, casa di campagna"]. - 1. a. (archit.) [abitazione solitamente elegante provvista di parco o giardino, per lo più situata fuori città: avere una v. in collina; [...] abitato di una certa estensione: E rividi la mia v. diserta Da Carlo di Valese (G. Carducci)] ≈ città. □ villa comunale [zona di una città provvista di giardini, piante, fontane, ecc.] ≈ parco civico. ⇑ giardini pubblici, verde pubblico. [⍈ CASA] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

friggere

Sinonimi e Contrari (2003)

friggere /'fridʒ:ere/ [lat. frīgĕre] (io friggo, tu friggi, ecc.; pass. rem. frissi, friggésti, ecc.; part. pass. fritto). - ■ v. tr. (gastron.) [cuocere in olio o in grasso bollente] ≈ (non com.) grillettare. [...] una fitta serie di rumori secchi, detto spec. del metallo rovente immerso in un liquido e della legna verde posta sul fuoco] ≈ cigolare, crepitare, scoppiettare, sfriggere, sfrigolare, stridere, [del metallo] frizzare. 2. (fig., fam.) [provare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

virente

Sinonimi e Contrari (2003)

virente /vi'rɛnte/ agg. [dal lat. virens -entis, part. pres. di virere "verdeggiare"], lett. - [di pianta e della natura vegetale in genere, che è verde e quindi in rigoglio: prati v.] ≈ lussureggiante, [...] rigoglioso, verdeggiante, (lett.) verzicante, (lett.) vivido. ↔ arido, brullo, nudo, riarso ... Leggi Tutto

significare

Sinonimi e Contrari (2003)

significare v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum "segno" e tema di facĕre "fare"] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). - 1. [avere un determinato significato: "terra", in italiano antico, significava [...] potrebbe s. indifferenza] ≈ denotare, dimostrare, esprimere, indicare, manifestare, rivelare. b. [essere simbolo di qualcosa: il verde significa speranza] ≈ rappresentare, simboleggiare. c. [avere come conseguenza: il fatto che non abbia un alibi non ... Leggi Tutto

simboleggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

simboleggiare v. tr. [der. di simbolo] (io simboléggio, ecc.). - [esprimere in forma simbolica: il verde simboleggia la speranza] ≈ raffigurare, rappresentare, significare, simbolizzare. ‖ incarnare, personificare. ... Leggi Tutto

combinare

Sinonimi e Contrari (2003)

combinare [dal lat. tardo combinare, der. di bini "a due a due", col pref. con-]. - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio, con la prep. con del secondo [...] in accordo, con la prep. con] ≈ accompagnarsi, accordarsi, (lett.) accozzarsi, armonizzare, armonizzarsi, coniugarsi, stare bene (il verde sta bene col giallo). ↔ stare male, stonare, stridere. b. (chim.) [mettersi in combinazione, con la prep. con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
verde
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
verde Alessandro Niccoli Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali