• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Arti visive [4]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Chimica [3]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Biologia [2]
Ecologia [2]

asciugare

Sinonimi e Contrari (2003)

asciugare (ant. o region., sugare) [lat. tardo exsūcare, der. di sucus "succo" col pref. ex-, con sostituzione di pref.] (io asciugo, tu asciughi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere asciutto un oggetto bagnato, [...] le tasche [privare del proprio denaro, con le prep. a, di: a. le tasche a (o di) un malcapitato] ≈ ridurre al verde (ø), (fam.) ripulire (ø), ripulire le tasche. ↑ gettare sul lastrico (ø), rovinare (ø). 2. [rendere asciutto il viso o il corpo ... Leggi Tutto

asciutto

Sinonimi e Contrari (2003)

asciutto [lat. exsuctus, part. pass. di exsūgĕre "succhiare, seccare", con sostituzione di pref.]. - ■ agg. 1. a. [di luogo, clima e sim., privo di umidità: una stagione a.] ≈ arido, secco. ↔ umido. b. [...] non bagnato: camminare sull'a.] ↔ bagnato. ● Espressioni: fig., essere all'asciutto [non avere più denaro] ≈ (fam.) essere al verde (o in bolletta), essere (o navigare) in cattive acque, (fam.) non avere il becco di un quattrino. ↔ navigare nell'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

cupo

Sinonimi e Contrari (2003)

cupo agg. [affine al lat. cupa "botte"]. - 1. a. [molto esteso in profondità: una fossa, una voragine c.] ≈ fondo, (lett.) imo, profondo. b. (estens., region.) [di recipiente, e sim., la cui superficie [...] . ↑ plumbeo, nero. ↓ grigio, offuscato. ↔ aperto, chiaro, limpido, sereno, soleggiato. c. [di colore, tonalità e sim., molto intenso: verde, rosso c.] ≈ foncé, scuro. ↔ chiaro. 3. (estens.) [di suono, rumore e sim., di tono molto basso: una voce c ... Leggi Tutto

sposare

Sinonimi e Contrari (2003)

sposare /spo'zare/ [lat. tardo sponsare, intens. di spondēre "promettere (in moglie)"] (io spòso, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [unirsi in matrimonio con qualcuno: ha sposato una donna bellissima] ≈ accasarsi [...] . ↔ dividersi, divorziarsi, separarsi. 2. (fig.) [di cose o concetti, essere ben uniti o andare d'accordo: il verde e l'azzurro non si sposano bene] ≈ abbinarsi, accordarsi, armonizzarsi, coniugarsi, intonarsi, legare. ↔ cozzare, (fam.) fare a ... Leggi Tutto

daltonismo

Sinonimi e Contrari (2003)

daltonismo s. m. [dal nome del chimico e fisico ingl. J. Dalton (1766-1844), che studiò su sé stesso questo difetto]. - (med.) [difetto ereditario della vista che impedisce di distinguere i colori, in [...] partic. il rosso e il verde] ≈ acromatismo, acromatopsia, allocromasia, discromatopsia. ... Leggi Tutto

imprimatur

Sinonimi e Contrari (2003)

imprimatur s. m. [3a pers. sing. del cong. pres. passivo del lat. imprimĕre, nel sign. mod. di "stampare"; quindi "si stampi"]. - 1. (eccles.) [licenza di stampare un libro, data dalla censura ecclesiastica: [...] scherz.) [opinione favorevole alla pubblicazione di un libro, di un articolo e sim., da parte di chi ha responsabilità editoriali: ha ottenuto l'i. del direttore per il suo articolo] ≈ approvazione, assenso, consenso, luce verde, placet, via libera. ... Leggi Tutto

ricco

Sinonimi e Contrari (2003)

ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] possono essere sinon. sia di straccione sia di mendicante. Molte espressioni indicano l’essere povero: essere sul lastrico,essere al verde, fam. non avere una lira, pop. non avere neanche gli occhi per piangere e sim. Eufemismi - Numerosi eufem. sono ... Leggi Tutto

badare

Sinonimi e Contrari (2003)

badare [lat. mediev. batare "stare a bocca aperta", di origine onomatopeica] (aus. avere). - ■ v. intr. 1. [dedicare attenzione e vigilanza a qualcosa o a qualcuno, con la prep. a: b. al lavoro; b. a studiare] [...] (in), impicciarsi (di). ↔ [→ BADARE v. intr. (1)]. ■ v. tr., non com. [dedicare attenzione a qualcosa o a qualcuno: il pescatore verde, senza badarlo neppure, lo avvoltolò cinque o sei volte nella farina (C. Collodi)] ≈ e ↔ [→ BADARE v. intr. (1)]. ... Leggi Tutto

oliva

Sinonimi e Contrari (2003)

oliva s. f. [lat. olīva, nome dell'albero e del frutto, dal gr. eláia]. - (bot.) [frutto dell'olivo, di forma ovale, verde o bruno, contenente grande quantità di olio] ▲ Locuz. prep.: fig., a oliva [che [...] ha forma simile a quella di un'oliva] ≈ [→ OLIVARE] ... Leggi Tutto

ridurre

Sinonimi e Contrari (2003)

ridurre (ant. riducere /ri'dutʃere/) [lat. redūcĕre "ricondurre", der. di ducĕre "condurre", col pref. re-] (coniug. come addurre). - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [far tornare al luogo di partenza, oppure [...] condizione peggiore, con le prep. in, a, anche seguito dall'inf., o con un compl. predicativo: r. in miseria, al verde; r. a chiedere l'elemosina; r. un pezzente] ≈ finire. ● Espressioni: fam., ridursi pelle e ossa [diventare molto magro] ≈ (non com ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
verde
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
verde Alessandro Niccoli Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali