L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] per le paraste che scandiscono internamente ed esternamente il corpo centrale e in generale per gli elementi architettonici, verde di Karistos per la scaenae frons, mentre marmi policromi componevano pavimentazioni a disegni geometrici. Non meno ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] di questo periodo realizzata in mattoni a rilievo con elaborati motivi intrecciati e inserzioni di terracotta rivestita d'invetriatura verde a motivi floreali; il piano superiore è decorato da nicchie cieche e sormontato da una piccola lanterna ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] secolo. Purtroppo di Costantinopoli e delle sue vicinanze immediate si sono conservati, oltre ai s. di porfido e verde antico, disadorni o con decorazioni puramente ornamentali, provenienti dai mausolei imperiali (Ebersolt, Mission archéol., p. 15 s ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] statico delle ruote; l'uso di modelli di carta nella progettazione; la fusione dei metalli in stampi chiusi con terra a verde. Da alcuni riferimenti si deduce che egli conoscesse anche un metodo per controllare la velocità di una ruota per mezzo di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] inchiodati su un fondo liscio. Quest'ultimo, nella stesura originaria, era rivestito di cuoio colorato - rosso in basso, verde in alto - che faceva risaltare cromaticamente le transenne lignee, a loro volta arricchite, nelle cornici rettilinee e nei ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] sud-ovest, come gli edifici sacri. Il piano regolatore arcaico prevedeva un’occupazione rada del suolo, con ampi spazi lasciati a verde. Tra i resti delle abitazioni vi sono indizi di suddivisione in due vani adiacenti, aperti su aree libere, tipiche ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] . Le zone periferiche erano però anche luoghi propizi allo sviluppo di aree residenziali ricche, che esigevano spazio, verde, acqua e relativo isolamento dall'attività economica e dal caos del centro urbano: la cintura di quartieri poveri ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] Ling), che rappresentavano i quattro quadranti del cielo e della terra come pure le quattro stagioni. Erano il drago verde, l'uccello scarlatto, la tigre bianca ed il fosco guerriero, quest'ultimo impersonificato spesso dalla tartaruga. Altri animali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] fondano le loro conclusioni soprattutto su alcuni siti dell'America Meridionale, come Quereo-Los Vilos, Tagua- Tagua e Monte Verde in Cile e Los Toldos in Argentina, che l'associazione a fauna pleistocenica, la stratigrafia e/o le analisi fisico ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] riassumono le forme. Dalle gradazioni del viola e del rosso, del giallo e del nero per le montagne, le mappe si colorano di verde pistacchio per i mari, di ambra e di azzurro per i fiumi, di giallo zafferano per le zone sabbiose, di rosso porpora per ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...