Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] forma di armonizzazione delle condizioni di reciproca ammissibilità delle prove, sebbene ciò fosse stato auspicato nel Libro Verde sulla ricerca delle prove in materia penale e sulla garanzia della loro ammissibilità, e le ripercussioni sulla ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] al sanzionamento amministrativo) o resta esclusa quando si tratti di vegetali provenienti da aree verdi o di materiale agricolo o forestale naturale, anche derivato da verde pubblico o privato (co. 6 del nuovo art. 256 bis). Sono invece previste ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] , F.-Califano, G.P.-Della Pietra, G.-Rascio, N., a cura di, Sull’arbitrato. Studi offerti a Giovanni Verde, Napoli, 2010, 301; Auletta, F., Arbitro Bancario Finanziario e “sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie”, in Società, 2011 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] : procedimenti speciali art. 806-840, in Comm. c.p.c. Chiarloni, Bologna, 2014, 742 ss.; Tenella Sillani, C., L’arbitrato di equità, Milano, 2006; Verde, G., Contro l’equità necessaria del giudice di pace, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2006, 745 ss. ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] dell'integrazione europea, Milano, 2009; Caravita, B., Oltre l'eguaglianza formale, Padova, 1984; E. Cavasino, E.-Scala, G.-Verde, G. (a cura di), I diritti sociali dal riconoscimento alla garanzia. Il ruolo della giurisprudenza, Napoli, 2013; Cerri ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] Vellani, M., Conversione del sequestro conservativo in pignoramento e creditori intervenuti, Riv. trim. dir. proc. civ., 1978, 31 ss.; Verde, G., Pignoramento in generale, in Enc. dir., XXXIII, Milano, 1983, 763 ss.; Vullo, E., La tutela delle parti ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] Foro it., 2013, I, 3408 ss, con nota di E. D’Alessandro e in Corr. giur., 2014, 84 ss., con nota di G. Verde), che, fra gli argomenti a favore ha anche considerato l’arresto del Giudice delle Leggi. Dagli scritti già citati emerge, poi, salvo qualche ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] processuali, in Riv. arbitrato, 1991, 743; Vasetti, M., Arbitrato irrituale, in Nss.D.I., I, Torino, 1957; Verde, G., Arbitrato irrituale, in Riv. arbitrato, 2005, 665; Vigoriti, V., L’autonomia della clausola compromissoria per arbitrato irrituale ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] : Efeso produce marmo, metalli, lana lavorata, tappeti, unguenti, oggetti preziosi; Smirne è rinomata per l'industria mineraria (creta verde, cerussa) e per la porpora. Nell'età romana l'isola di Delo diviene centro di primissima importanza come ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Patent Convention, che escludeva dalla brevettabilità i programmi per computer; nel giugno 1988 venne pubblicato il Libro verde sul diritto d'autore e le sfide tecnologiche della Commissione della Comunità Europea, che esaminava dettagliatamente il ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...