Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] di parti, Padova, 1999; Satta, S., Contributo alla dottrina dell’arbitrato, Milano, 1931; Verde, G., Lineamenti di diritto dell’arbitrato, Torino, 2010; Verde, G., Effetti processuali e sostanziali dell’atto di nomina dell’arbitro, in Riv. arbitrato ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] di parti, Padova, 1999; Satta, S., Contributo alla dottrina dell’arbitrato, Milano, 1931; Verde, G., Lineamenti di diritto dell’arbitrato, Torino, 2010; Verde, G., Effetti processuali e sostanziali dell’atto di nomina dell’arbitro, in Riv. arbitrato ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] ’esercizio della giurisdizione civile, in Studi in onore di E. T. Liebman, I, Milano, 1979, 617; Verde, G., Questione giustizia, Torino, 2013; Verde, G., Il giudice fra specializzazione e «diritto tabellare», in Riv. trim. dir. proc. civ., 2013, 133 ...
Leggi Tutto
Novità in materia di giudizio di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche per il 2015, così come per gli anni immediatamente precedenti, le parole d’ordine nel giudizio civile di primo grado sono state quelle [...] ; in Foro it., 2015, I, 862, con nota di
A. Proto Pisani; in Riv. dir. proc., 2015, 747, con nota di G. Verde). La sentenza, a completamento di Cass., S.U., 4.9.2012, n. 14828, sulla prevalenza del principio della rilevabilità officiosa delle nullità ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] un episodio del romanzo di Alessandro il Grande: il suo viaggio presso i gimnosofisti indiani.
Dal paganesimo deriva l'apporre rami verdi di abete alla casa dove c'è un morto, di lasciare qualche moneta nella cassa mortuaria, anzi nella mano stessa ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] lungo la quale s'affaccia la scienza, compare l'astronomia e si ricorre al mappamondo (6).
Pure immersa nel verde, quello di Murano, la dimora di Tommaso Giustinian, cui avrebbe fatto capo, nel primissimo '500, il cosiddetto circolo muranese ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] , 2014, 490; v. anche il parere del CSM sul d.l. n. 132/2014 (relatore Morosini) del 9.10.2014.
2 V. anche Verde, G., Senza risorse eque e un’impostazione realistica la riforma della giustizia rischia l’ennesimo flop, in Guida dir., 2014, fasc. 39, 8 ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] di giurisdizione d’ufficio, in Giusto proc. civ., 2011, 171; Vaccarella, R., I confini della giurisdizione (tra giudice ordinario e giudice amministrativo), in www.judicium.it ; Verde, G., in La giurisdizione - Dizionario del riparto, diretta da G ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] ., 2014, I, 727 ss., sulla clausola di esclusione della garanzia per vizi occulti in un contratto b2c.
57 V. pure, acutamente, Verde,G., Sulla rilevabilità d’ufficio delle nullità negoziali, cit., 749.
58 V. da ultimo la pregevole Cass., S.U., 3.6 ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] 2002. La ripresa del dibattito sulla tutela diplomatica è avvenuto con la presentazione del Libro Verde della Commissione (cfr. Libro Verde della Commissione sulla protezione diplomatica dei cittadini dell’Unione europea nei Paesi terzi del 12.11 ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...