STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] Tosi. Nel marzo del 1947, su incarico del sovrintendente Antonio Ghiringhelli, firmò alla Scala la regia della Traviata di Giuseppe Verdi e, il 14 maggio, dopo dodici giorni di prove, inaugurò il Piccolo Teatro, primo teatro di arte stabile pubblico ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] a Napoli nella stagione 1856-1857, o la più tarda composizione della Cacciata dei saraceni ideata per il sipario del teatro Verdi di Salerno e poi tradotta in un dipinto per Vonwiller (1868-1869 circa), oggi in collezione privata. Nel 1858 ebbe la ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] compose due opere, The death of Pierrot e The little mermaid, tratte da H.C. Andersen. Nel 1923 entrò al conservatorio G. Verdi di Milano. Dopo la morte del padre, nel 1927 si trasferì con la madre negli Stati Uniti e grazie all’intercessione di A ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] Scala il cui complesso si era trasferito a Como, Bergamo e al Lirico di Milano, la E. fu ancora Quickly nel Falstaff di G. Verdi diretto da G. Del Campo, con un ottimo esito.
Pur non possedendo la linea di canto classica di Ebe Stignani, la E. era ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] ; sullo stesso palco, pochi giorni dopo, fu il primo Grande Inquisitore nella revisione del Don Carlo e Ramfis nell’Aida di Verdi, e ancora Saint-Bris negli Ugonotti e Oberthal nel Profeta di Meyerbeer.
Nel 1884 si esibì in diversi teatri tra i quali ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] , a cura di E. Di Majo - M. Lanfranconi, II, Milano 2006, pp. 413, 426; M. De Grassi, Trieste e il monumento a Giuseppe Verdi, in Arte in Friuli, arte a Trieste (AFAT), 2009, n. 28, pp. 179-190; N. Marchioni, Un progetto e un monumento per Virgilio a ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] . In Italia negli anni Trenta diresse in teatri e sale che avrebbe continuato a frequentare per tutta la sua carriera: Rossetti e Verdi a Trieste, Opera di Roma, Fenice di Venezia (fu lui a inaugurare la prima edizione della Biennale con il concerto ...
Leggi Tutto
MARI, Elvira
Paolo Patrizi
– Nacque a Ferrara il 16 nov. 1884 da Luigi, bracciante, e Rosalia Bottoni, massaia. Nel corso di tutta la carriera la M. utilizzò il cognome del marito, Umberto Casazza, [...] a imporla all’attenzione del pubblico, soprattutto nel 1914, quando le affidò la parte di Ulrica in Un ballo in maschera di G. Verdi, accanto a quello che era all’epoca il più prestigioso protagonista di quest’opera, il tenore A. Bonci. In seguito i ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] recò anche in Giappone, a Tokio e Osaka, per una tournée durante la quale diresse l'Aida e la Messa da requiem di Verdi e Le nozze di Figaro di Mozart. A partire dalla metà degli anni Sessanta il G. diradò gradualmente le sue esibizioni in pubblico ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] Carlos di Lisbona, ancora con Enrico Caruso, e al teatro Verdi di Trieste. Nel dicembre del 1907 al Politeama di Genova : S. Farina, Dopo la prima rappresentazione dell’Aida di Giuseppe Verdi, in Gazzetta musicale di Milano, 11 febbraio 1872; G.B. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...