PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] rallentò sensibilmente l’attività. Arruolato tra le truppe di montagna, di stanza sulle Dolomiti, ritornò alle scene solo nel 1919 al Verdi di Firenze.
Nel 1920 e nel 1921 svolse un’intensa attività al teatro Costanzi di Roma, Manon (Des Grieux), La ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] Veneto. Prolifici furono gli ultimi anni prima della guerra: in È passato un angelo (o Gente della terra; Firenze, teatro Verdi, 7 gennaio 1938), dramma in tre atti di nuovo per la compagnia Melato, una vedova emiliana sposa un prestante fannullone ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] 1899. Sempre al teatro Regio di Torino sostitui pochi giorni dopo una collega nella parte di Desdemona nell'Otello di G. Verdi in cui "pur accettando una parte non del tutto consona alla sua vocalità dimostrò di aver acquisito una già sicura maturità ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] di G. Puccini.
Fra il 1911 e il 1918 si intensificò la sua attività direttoriale al Petruzzelli (soprattutto repertorio italiano: Verdi, Puccini, Mascagni, Giordano, F. Cilea, ma anche I pescatori di perle e Carmen di Bizet) e all'estero (Il Cairo ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] a Padova, interpretò con successo il ruolo di Jago nell'Otello di Verdi con E. Fiappo Zilli. Nel 1892, in occasione del centenario rossiniano F. Tamagno sotto la direzione di A. Toscanini (Otello di Verdi e Anton di C. Galeotti). Subito dopo, per il ...
Leggi Tutto
LIPIZER, Rodolfo
Alessandro Arbo
Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] conseguì il diploma di violino al conservatorio G. Verdi di Milano. Nel 1921 si recò nuovamente a Vienna , Personaggi del millennio, Monfalcone 2002, p. 73; L. Pillon et al., Il Verdi, teatro di Gorizia, Pordenone 2002, pp. 61, 92, 98; Diz. encicl. ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] scuola di Bologna» (Lindgren-Timms, 2003, pp. 43; inattendibile l’annotazione «di Venezia» sul manoscritto della cantata Verdi colli e piagge amene nella British Library). In assenza di prove documentarie, resta comunque difficile collocare la ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] chiari - fu sostituito da R. Grassi; il 12 genn. 1917 era al teatro Grande di Brescia per nove rappresentazioni di Falstaff, di G. Verdi, con M. Capuana e F. M. Bonini. Subito dopo il termine delle ostilità è a Torino per Il matrimonio segreto, di D ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] al teatro Argentina, Un duello al Pré-aux-Clercs di F. Herold, Un ballo in maschera e Macbeth di G. Verdi e Diana di Chavery di F. Sangiorgi. Contemporaneamente andò diradando anche la sua partecipazione alle attività dell'Accademia filarmonica e il ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] Ridolfò Mazzucconi, Bruno Fallaci e Puccio Pucci, formò un cenacolo che in una fortunosa serata futurista al teatro Verdi di Firenze (12 dic. 1913) F. T. Marinetti definì "movimento contenente indubbi elementi di simultaneità" (Bernardini, 1971, pp ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...