FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] , A. Franchetti, A. Casella, F. Alfano, A. Gasco.
Nel 1930 si diplomò in composizione presso il conservatorio "G. Verdi" di Torino (allora liceo musicale pareggiato) ma già dal 1929 le sue opere venivano regolarmente eseguite nelle rassegne nazionali ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] ; in Germania, a Berlino, Dresda, Stoccarda, Monaco e Mannheim; a Londra, prima al Royal Festival Hall nella Messa di Requiem di Verdi nel 1953, poi al Royal Albert Hall, in concerto nel 1959, e al Princes Theatre, Rigoletto, nel 1960; a Parigi al ...
Leggi Tutto
CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] Rudge, Siena 1958 (contiene pagine su A. Serato, G. Bellincioni, S. A. Luciani, A. Casella, G. Enesco e sul Requiem di Verdi).
Fonti e Bibl.: A. Vannini, L'Accad. musicale Chigiana. Note storiche, Siena 1951; M. Miserocchi. Chigiana, in La Scala, VI ...
Leggi Tutto
CHIMERI, Paolo
Enza Venturini
Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] . Nominato direttore del coro del teatro bresciano nel 1866, ricoprì l'incarico con tanto impegno che venne segnalato a Verdi da F. Faccio e quindi invitato a dirigere il coro della Scala. Rifiutò tuttavia l'incarico probabilmente per il timore ...
Leggi Tutto
CONTESSA, Enrico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Torino il 27 novembre 1877 da Domenico ed Erminia Derossi. Studiò a Torino con F. Bufaletti per il pianoforte, G. Cravero e D. Thermignon per la composizione, [...] e a Firenze nel 1925, le sonate di C. Cordara, F. Alfano e I. Pizzetti. Il C. fu insegnante al conservatorio "G. Verdi" di Torino dal 1936 al 1940 di pianoforte complementare, e dal 1940 alla morte di pianoforte principale.
Morì a Torino il 28 apr ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] ritenuto il più completo mai consegnato al disco, per la perfezione del canto e la capacità di riportare la vocalità di Verdi, comprese le agilità della cabaletta, Sempre libera degg’io, alle ragioni del dramma. Solo nel 1969 la Decca la impegnò in ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] a Napoli nel novembre del 1860). Nella stagione 1872-73 Verdi gli affidò la concertazione del Don Carlos e dell’Aida nei 1030-1039; P. Serrao, Memoria, Napoli s.d.; G. Verdi et al., Sulla riforma degli istituti musicali: relazione al ministero della ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] cantori e la cappella musicale del duomo di Milano…, Milano 1930, pp. 26 s.; F. Mompellio, Il R. Conservatorio di musica "Giuseppe Verdi" di Milano, Firenze 1941, ad nomen; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 588 s.; Die Musik in Gesch. und ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] L. van Beethoven, il DonGiovanni di W. A. Mozart, opere di G. Verdi (fra cui Otello e Un ballo in maschera), composizioni sinfonico-corali come il Messia italiana, e in particolare al modello verdiano.
Il senso di profondo dubbio esistenziale, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] improvvisa sparizione di Sartori, passato alla clandestinità dopo l’8 settembre 1943 (aderì al gruppo partigiano delle Fiamme Verdi di Brescia). Durante la Resistenza si occupò del sostentamento delle famiglie di partigiani morti o incarcerati, ma la ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...