CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] il nome di Solisti italiani. Dal 1981 al 1983 il C. ricoprì la carica di presidente dell'associazione Amici di Casa Verdi.
Morì a Milano il 20 febbr. 1983.
La rigorosa preparazione, sia nel campo strettamente musicale, sia in quello umanistico, unita ...
Leggi Tutto
TUA, Teresina
Renato Ricco
TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] 1993, pp. 21, 211; H. Roth, Violin virtuosos. From Paganini to the 21th century, Los Angeles 1997, p. 311; M. Conati, Verdi. Interviste e incontri, Torino 2000, pp. 162 s.; A. Sessa, Il melodramma italiano, 1861-1900, Firenze 2003, p. 208; F. Odling ...
Leggi Tutto
RICCI, Federico
Ruben Vernazza
RICCI, Federico. – Nacque a Napoli il 22 ottobre 1809, da Pietro e da Rachele Ciocchi.
Il padre, sarto di origini fiorentine, nel primo quindicennio dell’Ottocento fu [...] s.; A. Sessa, Il melodramma italiano 1861-1900, Firenze 2003, pp. 401 s.; A. Ziino, F. R., Bellini ed un presunto plagio di Verdi, in Musica se extendit ad omnia. Studi in onore di Alberto Basso, a cura di R. Moffa - S. Saccomani, II, Lucca 2007, pp ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] Dal 1942 l’attività di Iva Pacetti si fece meno intensa: nel 1943 si ridusse alla Fedra di Ildebrando Pizzetti al Verdi di Trieste, diretta da Gianandrea Gavazzeni, alla Fedora nel teatro dei Rozzi di Siena e all’Andrea Chénier al Gautheater Westmark ...
Leggi Tutto
DANISE, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] alla Scala e al Regio di Torino, e nel 1933-34 ancora alla Scala: qui, in una rappresentazione del Trovatore di G. Verdi, la sua voce cominciò a dare segni di stanchezza, e dopo breve tempo il D. si ritirò dalle scene stabilendosi definitivamente a ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] devono annoverare anche opere destinate all'Italia. Nel 1901 eseguiva un medaglione (cm 21,5 di diametro) con il ritratto di Giuseppe Verdi (recto) e la raffigurazione allegorica delle sue opere (verso), dono dell'artista alla Casa di riposo Giuseppe ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] ma scrivono ancora bene per la voce» (Carteggi verdiani, a cura di A. Luzio, II, Roma 1935, p. 323). All’epoca, Verdi e Tosti non si erano ancora incontrati di persona; si sarebbero conosciuti a Milano nel 1883.
A Roma frequentò anche il salotto di ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] a trenta metri da casa – era «piccolo […]. Per la sua piccolezza lo chiamavano Callarella, cioè piccola caldaia. Ha occhi distanti, verdi; è biondo, robusto» (ibid., p. 277).
Figlio unico, Petri visse in una casa settecentesca al numero 23 di via dei ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] febbr. 1940. Il successo della rappresentazione fu confermato da varie riprese: Municipale di Alessandria, Regio di Parma, Verdi di Trieste, Grattacielo di Genova, Municipale di Reggio Emilia, Municipale di Modena, Petruzzelli di Bari, Reale di Roma ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] 12, 37 s., 56 s., 66 s.; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, I, Genova [s.d., ma 1980], pp. 130 s.; F. Walker, The man Verdi (1962), Chicago 1982, pp. 24, 32, 60-64, 67 s., 70 s., 73 s., 76, 88-91, 150, 154, 165, 191, 196 s. (trad. it. L’uomo ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...