• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1109 risultati
Tutti i risultati [1109]
Biografie [744]
Musica [401]
Arti visive [155]
Teatro [61]
Letteratura [55]
Storia [44]
Comunicazione [16]
Cinema [13]
Religioni [10]
Danza [8]

ALTICHIERO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTICHIERO (Aldighieri, Aldigheri) Edoardo Arslan Pittore, figlio di un Domenico da Zevio, presso Verona (l'origine veronese è testimoniata da Biondo da Forli). È documentata la sua presenza in patria [...] , intorno all'incarnato rosa dei volti, s'intonano grigi pallidi, lilla, violacei, rosagrigi, bianchi, velati di giallo, pallidi verdi acqua, permette di riconoscere la stessa mano nell'affresco di S. Anastasia a Verona, dove i membri della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTO DE' MENABUOI – TOMMASO DA MODENA – CAVALCASELLE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTICHIERO (3)
Mostra Tutti

FERRARI FONTANA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI FONTANA, Edoardo Roberto Staccioli Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] nella lingua originale. Il suo repertorio comprendeva inoltre Pagliacci di R. Leoncavallo, Carmen di G. Bizet, Aida di G. Verdi, Sanson et Dalila di C. Saint-Saëns, Cavalleria rusticana di Mascagni e Igioielli della Madonna di E. Wolf Ferrari. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – VIRGINIA GUERRINI – ESTER MAZZOLENI – RIO DE JANEIRO

FORINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORINO Franco Bruni Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX. Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] , numerose sonate per violoncello e pianoforte, due parafrasi per violoncello e pianoforte su motivi celebri di opere di G. Verdi e P. Mascagni, rimaste per lo più inedite e attualmente non rintracciabili. Ferdinando morì a Roma il 6 dic. 1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODOGNATO, Plinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODOGNATO, Plinio Eleonora Bairati Nacque a Verona il 13 apr. 1878 da Pietro Andrea e da Teresa Luigia Sega. La sua formazione si svolse nella città natale, ove ebbe modo di frequentare la locale Accademia [...] Meno interessanti i pochi manifesti teatrali; nel 1913 il C. partecipò alle celebrazioni del primo centenario di Verdi, realizzando un magniloquente manifesto e relativa locandina per la prima rappresentazione dell'Aida avvenuta all'Arena di Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA FUTURISTA – CORRIERE DELLA SERA – TREVISO – BERGAMO – VERONA

BOZZANO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZANO, Emilio Clara Gabanizza Nacque a Genova il 14 genn. 1840. In tenera età manifestò spiccata sensibilità musicale, ereditata forse dalla madre, discreta musicista. A quattro anni cominciòa studiare [...] troppo colossali", veniva rilevato il gusto musicale del B., che aveva assimilato le tendenze stilistiche di Donizetti, di Verdi, di Ch. Gounod "senza essere plagiaro... tutto contemperando e fondendo col proprio ingegno". Il successo dell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BENVENUTO CELLINI – BELLE FERRONNIÈRE – INFERNO DI DANTE – OPERA LIRICA

BARBAGLIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAGLIA, Giuseppe Angela Ottino Della Chiesa Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] , Dopo il veglione (1900; Piacenza, Gall. Ricci-Oddi). Come ritrattista, oltre a personaggi di casa reale, a Garibaldi, a Verdi (1887), ritrasse gli uomini più in vista della Milano di allora, dai Bellinzaghi ai Silvestri, dai Farina ai Litta, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGINELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGINELLI, Pietro Laura Liquori Nacque a Palazzolo Vercellese, il 25 luglio 1860, da Giuseppe e da Dorotea Genovese. Si laureò in chimica e farmacia presso l'università di Torino nel 1886, e nel 1896 [...] biologici. Di particolare interesse sono anche i lavori del B. sulla costituzione delle arsine svolte dai colori arsenicali, verdi, per azione di certe muffe; di queste sostanze egli esaminò anche l'aspetto tossicologico. Da ricordare infine alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERIO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BERIO, Luciano Giorgio Pestelli Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] dell’Ateneo milanese, abbandonandola tuttavia dopo un solo anno; di ben altro peso l’iscrizione nel 1945 al Conservatorio Giuseppe Verdi, che diventò così la vera culla della sua vocazione musicale. Persuaso a rinunciare all’idea di una carriera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – EDWARD ESTLIN CUMMINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti

ENRIQUES, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez) Sisto Sallusti Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] di M. de Falla (Piccola Scala di Milano, 10 marzo 1956) alla grandiosa impostazione de La battaglia di Legnano di G. Verdi diretta dal Gui (teatro della Pergola per l'inaugurazione del XXII Maggio musicale fiorentino, 10 maggio 1959) con alcune tappe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGLIAGHI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGLIAGHI, Lodovico Paola Bosio POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Pietro, sindaco di Cremona dal 1891 al 1893. Nel 1903 realizzò il rilievo in bronzo per la cappella funebre di Giuseppe Verdi nella casa di riposo per musicisti a Milano, progettata da Camillo Boito; per questa cappella Pogliaghi fece anche i cartoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO NAZIONALE A VITTORIO EMANUELE II – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGLIAGHI, Lodovico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 111
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
verdiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali