CAMPANINI, Alfredo
Paolo Favole
Nacque a Gattatico di Praticello (Reggio Emilia) il 30 luglio del 1873 da Angelo e da Leopolda Chiari.
Compiuti gli studi a Parma, dal 1891 si trasferì a Milano ove frequentò [...] "la sua opera migliore", ha pareti in mattoni, con cornici alle finestre in cemento e fasce decorative in piastrelle verdi.
Una vasta esercitazione stilistica è invece la costruzione del villaggio neomedioevale di Grazzano Visconti (1905), voluta dai ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, PierLuigi
Raffaella Fontanarossa
Nacque a Chiavari il 22 ott. 1933 da Dario e da Angela Martinengo. Il padre, tenente colonnello, lo indirizzò agli studi umanistici, sollecitandolo a seguire [...] pezzi della serie Studio e Foglie (ibid., tavv. 27 s.), modulati sull'ocra e sugli azzurri cinerini che, insieme con i verdi, furono i colori più amati dal pittore ligure.
La dimensione emotiva della sua pittura si fece sempre più evidente dai primi ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] 'Italia non gli impedì di seguire la vita musicale del suo paese e nel 1893 lo studio della partitura del Falstaff di Verdi, eseguito nello stesso anno a Berlino, servì ad aprirgli nuovi orizzonti non soltanto sulle sue scelte di compositore in campo ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] letterari, musicali e cinematografici (da Stendhal a Verdi fino a Rossellini), il film raccontò la provincia dov’era stato girato Novecento, mentre vanno in cerca della casa di Verdi. Elegante e carico di simboli (fu in relazione a questo film ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] di Vincenzo Bellini nel 1958 e del Poliuto di Gaetano Donizetti nel 1960 con la Callas, della Battaglia di Legnano di Giuseppe Verdi nel 1961 (per il centenario dell’Unità d’Italia) e degli Ugonotti di Giacomo Meyerbeer nel 1962, senza dimenticare le ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] , p. 25; Il teatro di S. Carlo. La cronologia, 1737-1987, a cura di C. Marinelli-Roscioni, Napoli 1987, ad indicem; Carteggio Verdi-Ricordi. 1880-1881, Parma 1988, p. 142; U. G. e il verismo. Atti del Convegno di studi tenutosi a Verona in occasione ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] e ville in area veneta), sia in quello pubblico. A questi anni risalgono il disegno per il soffitto vetrato del teatro Verdi di Ferrara, le decorazioni per la sala ristorante Pilsen e gli affreschi del palazzo della Cassa nazionale per gli infortuni ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] michelangiolismo delle figure e per la ricerca di una mossa e forzata grandiosità plastica. Il cromatismo, a toni rosa, gialli, verdi accesi, e pure di ascendenza lomazziana. Più pgrsonale, come già aveva rilevato Bora (1973, p. 32),nei disegni del D ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] ’s music: the complete musical criticism, I, 1876-1890, a cura di D.H. Laurence, London 1989, pp. 82-84; T.G. Kaufman, Verdi and his major contemporaries, New York-London 1990, pp. 575 s.; S. Balthazar, Mayr, Rossini, and the development of the early ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] precarbonifere". Affronta qui anche la questione delle "pietre verdi" (serpentine, rocce "vulcaniche" presenti nei complessi ofiolitici episodio orogenetico. L'I. invece ritiene che le "pietre verdi" non facciano parte di questo "nucleo" e che ogni ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...