L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] coinvolse l’orchestra del teatro e un coro di 300 voci. Questi versi non attribuiti a Dante (già all’epoca di Verdi) sono due parafrasi delle preghiere scritte da Antonio de’ Beccari da Ferrara alla fine del XIV secolo (Pasticci 2018: 67); nonostante ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] rivela l’essenza della musa di Marracash, sinuosa, occhi verdi, pelle ocra, capelli rosa: è Elodie, una delle album è un vortice di suspense che si mescola con l’Aida di Giuseppe Verdi (opera lirica in quattro atti del 1870). L’incipit è un asindeto ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] quali Colle, Torre, Rocca, Molino e Mura, tra le prime 30. A ranghi più bassi rispetto alla media nazionale: Verdi, Papa Giovanni XXIII, Battisti, Trieste, Manzoni, Vittorio Veneto, Leopardi, San Rocco, tutti comunque entro i primi 100.Nelle Marche ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] attesi da decenni, tra scuole, asili nido, impianti sportivi, strutture sociali e culturali, strade, piazze, aree verdi».Traduzioni giornalisticheChe calendiani sia una parola pienamente giornalistica è dimostrato da due episodi. Il primo: calendiani ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] ; in inglese la parola dolphin, infatti, designa anche un pesce, la lampuga. Si spiegano così le screziature del pesce, verdi nell’acqua e poi dorate alla luce del sole, di cui scrive Hemingway, e soprattutto le dimensioni – troppo piccole perché ...
Leggi Tutto
Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] scene di costume, ecc.) sarebbe come disfare un arazzo per mettere accanto tutte le fila dei rossi, e poi dei verdi e degli azzurri e degli arancioni, anziché lasciarle nella mescolanza multicolore in cui sono variamente conteste». Anche la recente ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] e piazze più presenti nei comuni italiani (la graduatoria è stabilita in base ai dati dell’Archivio strade e località della SEAT/Pagine Gialle).I dati riguardanti gli odonimi offrono indicazioni significative ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] il teatro è necessario qualche volta che Poeti e Compositori abbiano il talento di non fare, né poesia né musica», gli scriveva Verdi, I, p. 27) e l’arte di comporre versi secondo una poesia «bella, forbita, elegante» (nelle parole del Filippi, II, p ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] dell’uccisione di Don Carlo e del ferimento a morte di Leonora, che spirò fra le braccia di Alvaro. Nel farlo Verdi introdusse un criterio: «bisogna che il poeta non abbia in vista qui che la scena; della musica non bisogna curarsene» (Carteggio ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] concreta gestione del potere, aveva bisogno degli spectacula e delle sue fazioni, all’interno delle quali gli Azzurri e i Verdi riuscirono a distinguersi e a prevalere sulle altre, a tal punto che finirono per soppiantare le altre due – che comunque ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente Ciampi, si inaugura il Verdi Festival,...
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un certo peso nell’opinione...