L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] un «suono inudibile»: riferimenti a Malor me bat di Ockeghem, alla struttura armonica della scala enigmatica dell’Ave Maria di Verdi (dai Quattro pezzi sacri), materiale che ritornerà̀ nel Prometeo.Negli anni Ottanta del Novecento Luigi Nono ha la ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] a questo punto, nel racconto, la storia: l’occupazione tedesca in Abruzzo. L’assalto notturno dei “Diavoli verdi” tedeschi, che saranno responsabili della strage di Pietransieri (21 novembre 1943), costringe la famiglia a fuggire dalla propria ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] politico cubano anticastrista e infiltrarlo nei servizi segreti cileni, una versione comica dell’Amleto di Shakespeare abbozzata da Verdi e finita negli Stati Uniti, ecc.), scanditi da tre generi di capitolo, fra l’altro: con titolazione regolare ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] Inoltre, Sciascia 1984 (pp. 84-85) registra una forma simile che recita ’ncapu cappa minnulicchia ‘sopra la cappa la mandorla verde’.I guai spesso investono i più sventurati. Talora essi sono costretti a sentirsi dire o a ripetersi, come nel caso di ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] valore civile e costituzionale che lo studio e l’impegno divulgativo di Serianni avevano assunto, o le tantissime matite verdi poggiate sul legno della bara da generazioni di studenti, a riconoscere nel momento estremo – come tante volte il maestro ...
Leggi Tutto
Nella tradizione cristiana, mentre le virtù cardinali sono virtù umane, "cardine" e fondamento dell’agire dell’uomo accettate anche dalla morale laica, le virtù teologali sono dette anche "virtù infuse" per l’intervento della grazia divina nel loro ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] , Alberto, Stefano e Irene. Anna ha emesso i primi vagiti durante la Seconda guerra mondiale, è venuta su con le aree di Verdi, Puccini e Mascagni, e non riesce ad ascoltare più, per soffocante brivido, Summertime di Janis Joplin. Un inciso: a chi le ...
Leggi Tutto
L’Otello, dramma lirico in quattro atti su libretto di Arrigo Boito, è tratto dalla tragedia The Tragedy of Othello, the Moor of Venice di William Shakespeare.Giuseppe Verdi, che aveva manifestato l’intenzione [...] dopo Aida di ritirarsi dall’agone operi ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] drammatico di coloratura, è riapparsa. Il 7 dicembre 1951 inaugura il rito scaligero di Sant’Ambrogio con I vespri siciliani di Verdi e la direzione di Victor De Sabata: inizia così il miracolo. Una donna glamourIl mito è «costruito con le armi dell ...
Leggi Tutto
Agli albori dei cosiddetti «anni di galera» (1843-1849), il genio di Verdi ebbe modo di misurarsi con le insidie del manierismo teatrale, con il rischio di imitare sé stesso e, ancor peggio, di tornire [...] figure drammatiche esangui e dalle gesta predes ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente Ciampi, si inaugura il Verdi Festival,...
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un certo peso nell’opinione...