Nome d'arte del soprano greco naturalizzato canadese Anastasia Strataki (n. Toronto 1938). Formatasi al conservatorio di Toronto, ha debuttato nella stessa città in La Bohème di G. Puccini (1958), affermandosi [...] interprete di Lulu di A. Berg all'Opéra di Parigi (1978), in occasione della prima dell'ed. integrale, sotto la direzione di P. Boulez. Protagonista della versione cinematografica de La traviata di G. Verdi, con la regia di F. Zeffirelli (1983). ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Romolo Giraldi
Tenore, nato a Torre del Sole (Forlì) il 27 novembre 1844, morto a Forlì il 29 settembre 1926. Studiò in patria con Gilda Minguzzi ed esordì nel 1867, con la Norma, a Finale [...] successo a Bologna col Don Sebastiano. Calcò le più importanti scene d'Europa, d'Egitto, delle Americhe, sempre trionfalmente accolto. Verdi lo volle, nel 1875, interprete della sua Messa da Requiem a Parigi e nel 1876 dell'Aida a Londra e a Vienna ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] in Simon Boccanegra. Debuttò quale Foresto nell’Attila alla Fenice e Arrigo nella Battaglia di Legnano al Regio di Parma, ambedue di Verdi. Al San Carlo fu il protagonista nel Fernando Cortez di Spontini, e a Boboli nell’Oberon di Weber. Nel 1952 fu ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del soprano statunitense Belle Silverman (Brooklyn 1929 - New York 2007). Rivelatasi come enfant prodige, compì gli studi musicali con E. Liebling e P. Gallico, per apparire poi sulle scene [...] virtuosismo vocale e per le doti interpretative. Nel suo repertorio, opere di Händel, Donizetti, Mozart (Il flauto magico), Massenet, Verdi, Puccini. Direttrice (1979-89) del New York City Opera e in seguito (1994-2002) del Lincoln Center di New York ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] A. Sessa, Il melodramma italiano 1861-1900, Firenze 2003, p. 372; S. Werr, Eingängigkeit und Symmetrie. Zu Melodie und Rhythmus bei Verdi und P., in Belliniana et alia musicologica, a cura di D. Brandenburg - T. Lindner, Wien 2004, pp. 301-309; Musik ...
Leggi Tutto
CORTOPASSI, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Sarzana (La Spezia) l'8 ott. 1875 da Alemanno e da Luigia Buschetti.
Iniziò studi musicali sotto la guida del padre maestro di cappella della cattedrale [...] (Andrea Chénier di U. Giordano, 30 agosto) e al Duca di Genova di La Spezia (Bohème di G. Puccini e Rigoletto di Verdi, stagione autunnale); nel 1909 a Volterra (Fedora di Giordano, settembre) e a La Spezia (Tosca di Puccini e il suo dramma lirico ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] wagneriano - diresse al teatro Carlo Felice di Genova una splendida Walkiria, accanto a Bohème di G. Puccini, Falstaff di G. Verdi e Wally di A. Catalani -, riportò un successo strepitoso in Parsifal all'Arena di Verona, ove, sempre nel 1924, diresse ...
Leggi Tutto
BETTINI, Geremia
**
Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] a Parigi nell'autunno 1852 (alla Sala Louvois cantò nell'Otello di Rossini e al Teatro Odéon il 7 dicembre nella LuisaMiller di Verdi), il B. ottenne al Teatro alla Scala di Milano il 15 sett. 1853 un grande successo di pubblico e di critica per un ...
Leggi Tutto
Compositore (Fiume 1832 - Zagabria 1914). Allievo del conservatorio di Milano (1850-55), fu direttore d'orchestra a Fiume, quindi si affermò a Vienna con l'operetta Mannschaft an Bord (1863). Dal 1870 [...] fu autore particolarmente fecondo: la sua produzione musicale, all'insegna del tardo romanticismo e con prevalenti influssi italiani (G. Verdi), conta oltre mille composizioni. È riconosciuta come suo capolavoro l'opera Nikola Šubić Zrinjski (1876). ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Marianna
Ada Zapperi
Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] 14 marzo 1847 al Teatro della Pergola di Firenze, la cui esecuzione stupenda le valse la gratitudine e l'apprezzamento dello stesso Verdi.
Da Firenze la B. passò al Teatro S. Carlo di Napoli, dove cantò la Lucrezia Borgia nel carnevale del 1848, per ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...