• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Cinema [100]
Biografie [90]
Arti visive [20]
Teatro [18]
Letteratura [15]
Biologia [8]
Musica [8]
Film [8]
Storia del cinema [4]
Temi generali [7]

PAINLEVÉ, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Painlevé, Jean Andrea Di Mario Documentarista francese, nato a Parigi il 20 novembre 1902 e morto ivi il 2 luglio 1989. Tra i primi autori a mostrare la vita dell'infinitamente piccolo, in particolare [...] , Il mondo di Painlevé, in "Sequenze. Quaderni di cinema", 1951, 13-14, nr. monografico: Il cinema educativo, a cura di M. Verdone, pp. 42-46. Jean Painlevé, a cura di E. Majorga, Valencia 1990. F. Grafe, Ein Wilderer: Jean Painlevé 1902-1989, Basel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAINLEVÉ, Jean (1)
Mostra Tutti

LEONE, Sergio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEONE, Sergio Francesco Bolzoni Regista cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929, morto ivi il 30 aprile 1989. Figlio dell'attrice Bice Waleran e del regista Vincenzo (che, con lo pseudonimo di [...] . Vedi tav. f.t. Bibl.: O. De Fornari, S. Leone, Milano 1977; S. Leone, Per un pugno di dollari, a cura di L. Verdone, Bologna 1979; D. Malan, Storia illustrata del cinema western, Roma 1980; O. De Fornari, Tutti i film di S. Leone, Milano 1984; D ... Leggi Tutto
TAGS: C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – LADRI DI BICICLETTE – CLINT EASTWOOD – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE, Sergio (3)
Mostra Tutti

ROSSELLINI, Roberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSSELLINI, Roberto (App. II, 11, p. 752) Gian Luigi Rondi Regista, morto a Roma il 3 giugno 1977. Nel trentennio che segue le sue invenzioni neorealistiche realizza una serie di film che, anche quando [...] 1957; P. Howald, R. Rossellini, Bruxelles-Parigi 1958; id., Le néo-réalisme italien et ses créatures, ivi 1959; M. Verdone, R. Rossellini, Padova 1961; id., R. Rossellini, Parigi 1967; J.L. Guarner, R. Rossellini, Londra 1970, Madrid 1973; Scheda ... Leggi Tutto
TAGS: RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – ATTI DEGLI APOSTOLI – AGOSTINO D'IPPONA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Roberto (5)
Mostra Tutti

ROAD MOVIE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Road Movie Simone Emiliani Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] affrontato il tema in maniera più diretta: Zabriskie Point (1970) di Michelangelo Antonioni, Bianco, rosso e Verdone (1981) di Carlo Verdone (in particolare nell'episodio dell'emigrato che, dalla Germania, torna in Italia, per votare), L'invitation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCIS FORD COPPOLA – GABRIELE SALVATORES – ROBERTO ROSSELLINI – GRANDE DEPRESSIONE

FREGOLI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOLI, Leopoldo Giorgio Taffon Nacque a Roma il 2 luglio 1867. Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] così il favoloso "prodigio dell'antico pantomimo romano". "Arte di smontare il sublime" è definizione più recente, coniata da M. Verdone per caratterizzare il lavoro del F., tipico dei poeti, dei mimi e degli attori romani. Sul finire degli anni '80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINETECA NAZIONALE – GIORNALE D'ITALIA – ERMETE NOVELLI – BUENOS AIRES – ILLUSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOLI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

JOPPOLO, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOPPOLO, Beniamino Simona Carando Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] da Verga a J., Napoli 1980, pp. 87-116; E. Bruno, Drammaturgia italiana dal '45 al '65, in Teatro contemporaneo, a cura di M. Verdone, I, Roma 1981, pp. 516 s.; B. J. tra segno e scrittura, 1946-1954 (catal.), Palermo 1984, pp. 96 ss. (con bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA

PRATELLA, Francesco Balilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATELLA, Francesco Balilla Pierfranco Moliterni PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] pp. LI-LVI; E. Crispolti, Il mito della macchina e altri temi del futurismo, Trapani 1971; M. Verdone, Teatro italiano d’avanguardia, Roma 1970; M. Verdone, Discoteca Alta Fedeltà, XII (1971), 107, n. monografico dedicato al Futurismo musicale; M. De ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D’ANNUNZIO – RICCARDO BACCHELLI – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATELLA, Francesco Balilla (3)
Mostra Tutti

LUCIANI, Sebastiano Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Sebastiano Arturo Anna Ficarella Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] , In memoria di S.A. L., in Poesia del film, Roma 1955, pp. 17-26; M. Verdone, Gli studi cinematografici in Italia, in Antologia di Bianco e nero 1937-1943, a cura di M. Verdone, I, Roma 1964, pp. XV-XXXIX; V. Attolini, S.A. L. teorico del film, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANI, Sebastiano Arturo (2)
Mostra Tutti

MUTI, Ornella

Enciclopedia del Cinema (2004)

Muti, Ornella Simone Emiliani Nome d'arte di Francesca Romana Rivelli, attrice cinematografica, nata a Roma il 9 marzo 1955. Tra le ultime dive del cinema italiano, ha esordito giovanissima imponendosi [...] . È stata inoltre diretta da due attori-registi come Francesco Nuti (Tutta colpa del Paradiso, 1985; Stregati, 1986) e Carlo Verdone (Io e mia sorella, 1987; Stasera a casa di Alice, 1990). Sul versante più drammatico, il ruolo di una ragazza ambigua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – ENRICO MARIA SALERNO – FRANCESCA ARCHIBUGI – VOLKER SCHLÖNDORFF – FRANCESCO MASELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTI, Ornella (1)
Mostra Tutti

DEPERO, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPERO, Fortunato Simonetta Nicolini Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] (catal.), Milano 1969, pp. 12-19; L. Lambertini, F. D., opere 1911-1930, Torino 1969;B. Passamani, F. D., Torino 1969; M. Verdone, Teatro del tempo futurista, Roma 1969, pp. 269-276; B. Passamani, D. e la scena da "Colori" alla scena mobile 1916-1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PROVINCIA DI TRENTO – BASSANO DEL GRAPPA – INTENZIONALITÀ – ISTINTUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPERO, Fortunato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
verdóne
verdone verdóne agg. e s. m. [der. (propr. accr.) di verde]. – 1. agg. Di color verde carico. Region., pomodori v. (o semplicem. verdoni, sostantivato), i primi pomodori della stagione, ancora verdi, che si mangiano in insalata. 2. s. m. a....
verdóna
verdona verdóna s. f. (anche verdóne s. m.) [der. di verde, per il colore verde azzurro del dorso e delle pinne]. – Pesce teleosteo della famiglia gadidi (Mora mediterranea), lungo fino a 50 cm, diffuso, ma non molto comune, nel Mediterraneo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali