MOSA (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia nordorientale, compreso tra i dipartimenti della Meurthe-et-Moselle a E., dei Vosgi e dell'Alta Marna a S., della Marna e delle Ardenne [...] Mosa, facili vie di comunicazione con la Champagne e con il Bacino di Parigi: così Commercy (6991 ab.), Saint-Mihiel (9604 ab.), Verdun-sur-Meuse (16.549 ab.), Dun-sur-Meuse, Stenay; sull'altipiano, tra la Mosa e la Mosella, unico centro di qualche ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG (A. T., 56-57)
AntonioRenato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Hans TIETZE
Cittadina della Bassa Austria, che sorge a 170-200 m. sul livello del mare, ai piedi delle estreme pendici nord-orientali [...] , una pinacoteca, un tesoro di arredi sacri e, nella sala capitolare, il famoso altare di Verdun il cui dossale, eseguito (1181) da Nicola di Verdun, è costituito da 51 riquadri istoriati a incisione e smalto.
Bibl.: W. Pauker, Das Augustiner ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] candelabro di bronzo a sette bracci (realizzato a Verona all'inizio sec. 12°) e l'opera in smalto di Nicola di Verdun, completata nel 1181 e nel 1331 montata su un altare a sportelli, dimostrano che il monastero doveva essere dotato di un importante ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] . Liber pontificum, cc. 41v-42r, 119v-120r; Colbert 500, vol. 59, cc. 113v-114r; Collection de Lorrain, 716: Cartulaire de l'évêché de Verdun, cc. 10v-16v; Roma, Arch. stor. capitolino, Fondo Orsini, II.A.I, perg. 23; II.A.I, perg. 50; II.A.II, perg ...
Leggi Tutto
MOLTKE, Helmuth Johann von
Adriano Alberti
Generale tedesco nato nel 1848 a Gersdorf, nipote del maresciallo M. vincitore delle guerre del 1866 e 1870, partecipò come aspirante ufficiale alla guerra [...] mancarono alla Marna) a timori non meno ingiustificati di sbarchi di truppe russe nel Belgio e di offensive francesi da Verdun. Così giunse alla Marna, dove l'esercito tedesco, che aveva in corso la nota manovra per aggirare la sinistra avversaria ...
Leggi Tutto
UGO d'Oignies
Joseph DESTREE
Orafo. Verso il 1187, a quanto narra un'antica cronaca, quattro ricchi fratelli originarî di Walcourt fondarono un priorato a Oignies sulle rive della Sambre: tre di essi [...] gamme frammiste alle filigrane; con impareggiabile talento egli incise figure di stile tali da ricordare le opere di Nicola di Verdun, in reliquiarî preziosi, per la maggior parte conservati presso le suore di Nostra Signora a Namur. Altre sue opere ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] 1809 seguì il ministro generale dell’Ordine, p. Giuseppe Maria De Bonis, in esilio in Francia, a Fort Montmédy presso Verdun. Autorizzato dal governo francese a rientrare in Italia nel 1812, si stabilì a Milano con incarico di precettore presso la ...
Leggi Tutto
MAUBEUGE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
*
Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento del Nord, con 24.221 ab. (1931; 21.173 nel 1926). È posta sulle due rive della Sambre, [...] a migliorare tutte le opere fortificatorie sulla base degli ammaestramenti della guerra mondiale.
Bibl.: H. Zwehl, Maubeuge, Aisne-Verdun, Berlino 1921; Archivio di stato germanico, La guerra mondiale, III, trad. it., Roma 1928 (vi è anche riassunta ...
Leggi Tutto
GILLET, Louis
Vittorio STELLA
Storico e critico d'arte francese, nato a Parigi l'11 dicembre 1876; ivi morto nel luglio 1943. Il suo primo saggio, intorno alla cattedrale di Chartres, orientò il suo [...] mente acuta di osservatore e di storico ne ricavò vivaci considerazioni raccolte in L'assaut repoussé (1919) e in La bataille de Verdun (1920). Gli studî su L'art flamand et la France erano apparsi mentre durava la guerra.
La sua attività continuò ...
Leggi Tutto
LOTARIO re di Francia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Luigi IV d'Oltremare e di Gerberga sorella di Ottone I imperatore, nacque nel 941. Successe al padre a 13 anni e fu consacrato re a Reims [...] salì Ottone III, il re di Francia cercò di nuovo d'intrigare appoggiando i suoi avversarî e impadronendosi nel 984 di Verdun. Riuscì però alla triste conseguenza di determinare l'intesa fra Ugo Capeto e i partigiani dell'imperatore, ma non ne vide ...
Leggi Tutto
verdunizzazione
verduniżżazióne s. f. [dal nome della città francese di Verdun, dove venne usata la prima volta]. – In igiene, tecnica di depurazione chimica delle acque, sinon. ormai in disuso di clorazione.
mosano
moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del 13° nella regione attraversata dalla Mosa,...