• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Storia [90]
Biografie [83]
Arti visive [78]
Religioni [43]
Geografia [28]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [22]
Storia per continenti e paesi [15]
Storia delle religioni [13]
Archeologia [17]

Germania, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Germania, storia della Francesco Tuccari Grande cultura e potenti eserciti La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] 'Impero carolingio da Carlomagno a partire dall'800. Con la dissoluzione dell'Impero, sancita nell'843 dal Trattato di Verdun, la Germania, attribuita a Ludovico il Germanico, iniziò ad assumere una più precisa identità, che doveva però consolidarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – CONFEDERAZIONE GERMANICA

BARRICELLI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRICELLI, Maurizio Anna Barricelli Figlio di Michelangelo, avvocato, nacque a Benevento il 17 luglio 1874; iniziò gli studi nella città natale sotto la guida di Achille VianeW, della scuola di PosilEpo, [...] fra gli alpini e poi, in seguito a grave ferita, nella sezione cinematografica dell'esercito. Riprese dai cieli di Verdun le prime cinematografie aeree di guerra. Pluridecorato, egli divenne il primo segretario generale (1919-1931) dell'Istituto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vallese

Enciclopedia on line

(fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo Sion. Si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume fino al suo sbocco nel [...] ai Burgundi; nel 524 fu sotto i Franchi con Sion come capitale e sede di vescovo (verso il 585). Dopo il trattato di Verdun (843), venne incluso nel regno di Lotaringia, poi in quello di Borgogna. Donato dal re Rodolfo III di Borgogna al vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RODOLFO III DI BORGOGNA – REPUBBLICA ELVETICA – VALLE DEL RODANO – LAGO DI GINEVRA – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallese (2)
Mostra Tutti

DOUBS

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume della Francia orientale, che nasce nel dipartimento a cui dà il nome, ai piedi del Noirmont. Scorre dapprima in direzione SO.-NE. e comincia subito ad arricchire le sue acque con quelle di piccoli [...] a Pontaubert è navigabile nella stagione estiva. Al di là di Navilly (Saône-et-Loire) diviene navigabile sino al suo sbocco. A Verdun si getta nella Saona dopo un corso di km. 459 tra pittoresche gole nel corso superiore, e fertili valli in quello ... Leggi Tutto
TAGS: MONTBÉLIARD – PONTARLIER – ALTA SAONA – BESANÇON – SVIZZERA

BARDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Roberto ** Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] "sub expectatione prebende"; il 12 sett. 1323 lo stesso papa gli concesse anche il canonicato della chiesa di Verdun "cum plenitudine iuris canonici" in considerazione delle sue virtù senza privarlo dei benefici che possedeva nella chiesa di Glasgow ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GODEFROID de Huy

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GODEFROID de Huy A. Lemeunier (o de Claire) Orafo mosano attivo nella seconda metà del 12° secolo.Il nome di G. è riportato nel registro dei defunti dell'abbazia di Neufmoustier a Huy (Liegi, Mus. d'Archéologie [...] . Alcuni studiosi non esitano a riconoscere in G. anche il Godefridus aurifex che firmò nel 1146 la cassa di s. Vitone di Verdun, oggi scomparsa.Le uniche opere conservate sicuramente attribuibili a G. sono le casse di s. Domiziano e di s. Meingoldo ... Leggi Tutto

EUGENIO III, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eugenio III, beato Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] e l'inizio dell'autunno quasi sempre ad Auxerre. Nel novembre si spostò su territorio imperiale soggiornando fino al febbraio 1148 a Verdun e a Treviri. Da lì si recò, infine, a Reims, dove si trattenne fino a dopo Pasqua, quando iniziò il viaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO III, beato (4)
Mostra Tutti

EUGENIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO III, papa Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] e l'inizio dell'autunno quasi sempre ad Auxerre. Nel novembre si spostò su territorio imperiale soggiornando fino al febbraio 1148 a Verdun e a Treviri. Da lì si recò, infine, a Reims, dove si trattenne fino a dopo Pasqua, quando iniziò il viaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

NICCOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Giovanni Battista Bruno Figliuolo NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] si svolsero però secondo i voti della Curia romana, del re di Francia e di Firenze: non riuscì a entrare in Verdun, rimanendone vescovo solo formalmente. I cittadini, infatti, che parteggiavano tutti per Harancour, si sollevarono, e a nulla valsero i ... Leggi Tutto

Vestfalia, Paci di

Dizionario di Storia (2011)

Vestfalia, Paci di Trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent’anni. La gestazione delle paci, preceduta da diversi tentativi precedenti, iniziò nel 1644, con una doppia trattativa: le delegazioni [...] , la Svizzera fu riconosciuta come realtà indipendente, la Francia annesse definitivamente i tre vescovati di Metz, Toul e Verdun e l’Alsazia. In virtù delle Paci, gli Stati membri dell’impero germanico ottennero una completa autonomia di governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – IMPERO ASBURGICO – REGNO DI PRUSSIA – CHIESA CATTOLICA – PACE DI AUGUSTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 36
Vocabolario
verduniżżazióne
verdunizzazione verduniżżazióne s. f. [dal nome della città francese di Verdun, dove venne usata la prima volta]. – In igiene, tecnica di depurazione chimica delle acque, sinon. ormai in disuso di clorazione.
moṡano
mosano moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del 13° nella regione attraversata dalla Mosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali