(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] nel 5° sec. dai Franchi Sali alla regione che si estende tra i fiumi Schelda, Rupel, Dyle e Haine. Con il trattato di Verdun (843) il B. toccò a Lotario e costituì la parte più occidentale della Germania. Alla morte di Carlo di Lorena, ultimo dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Sacro Romano Impero (➔). Nell’843 l’Impero carolingio venne diviso in tre zone destinate ai tre figli di Carlomagno (trattato di Verdun; fig. 4). Per un secolo la F. oscillò fra gli ultimi eredi della dinastia carolingia e quelli della nuova dinastia ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] seguendone le sorti politiche, finché i primi segni di disgregazione di questo non le permisero di assumere una configurazione autonoma. A Verdun (843) i figli di Ludovico il Pio si divisero l’impero: il regno dei franchi orientali (la G.) spettò a ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] imperiale. Pochi anni dopo la sua morte, avvenuta nell'814, l'Impero carolingio perse la sua unità, e con il trattato di Verdun (843) una gran parte del territorio francese fu attribuita a Carlo il Calvo. Da allora, con la breve parentesi di Carlo il ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] nel 1560 e ripresa soltanto nel 19° sec., fu completata nel 1880; all’interno il prezioso reliquiario dei Re Magi di N. de Verdun, statue di Cristo, della Vergine e degli apostoli del 14° sec., vetrate del 13° e 14° sec., grande pala di S. Lochner ...
Leggi Tutto
verdunizzazione
verduniżżazióne s. f. [dal nome della città francese di Verdun, dove venne usata la prima volta]. – In igiene, tecnica di depurazione chimica delle acque, sinon. ormai in disuso di clorazione.
mosano
moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del 13° nella regione attraversata dalla Mosa,...