Gli avverbi temporali sono ➔ avverbi e locuzioni avverbiali (➔ avverbiali, locuzioni) che indicano il momento in cui si svolge un’azione indicata dal predicato, o quello in cui è dato registrare una certa [...] in un batter d’occhio sono sinonimi di subito o di presto:
(20) Si era sbrigato in fretta dal disarmare la Provvidenza (Giovanni Verga, I Malavoglia)
(21) La donna in un batter d’occhio, portò giù la tavola della pasta (Federigo Tozzi, Il podere)
(b ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] milanese, Milano 1901,passim; A. Bertarelli-H. Prior,Biglietto da visita italiano, Bergamo 1911, p. 118; E. Verga,Catal. ragionato della racc. cartografica e saggio storico sulla cartografia milanese, Milano 1911, p. 164; G. Boffito,Frontespizi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Marco Palma
Nacque da Bernardino, con ogni probabilità nel 1505 a Milano. Canonico della chiesa metropolitana milanese – il suo nome appare per la prima volta in tale carica nel [...] , Bolla arcivescovile milanese a Moncalieri ed una leggenda inedita di S. Gemolo di Ganna, ibid., XV (1901), p. 7; E. Verga, L’architettura della Fabbrica del duomo di Milano, Milano 1908, p. s; A. Giulini, La cappellania ducale di S. Maria della ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] in Arch. stor. lombardo, I (1874), pp. 430-431; L. Vischi, La società palatina di Milano,ibid., VII (1880), p. 412; E. Verga, Le leggi suntuarie e la decadenza dell'industria in Milano 1565-1750, ibid., XXVII (1900), pp. 96 ss.; F. Arese, Elenco dei ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] sovraccarico, spirito liberty. Impostazione che il regista ripeté come schema anche del successivo Tigre reale, tratto da G. Verga, dove spicca un uso del flashback sorprendentemente moderno. Il clima di forte censura dovuta alla guerra in corso pose ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] di Bellaguarda, Milano 1952, pp. 88-94; V. Folli, Il beato P. da L. martire domenicano, 1205-1277, Lecco 1932; E. Verga, Il trasporto a Lecco di insigni reliquie del martire beato Pagano donate da S.E. Mons. Alessandro Macchi, vescovo di Como, in Il ...
Leggi Tutto
SELENE (Σελήνη)
E. Paribeni
Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] è noto un vaso attico apparentemente di età tardo-classica in cui due maghe tessale ignude operano incanti con una spada e una verga sul disco lunare che appare nel cielo con entro un piccolo volto femminile.
La più suggestiva evocazione di S. resta ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] di monete brettie di bronzo, in F. Panvini Rosati (ed.), Ricerche sui materiali e studi tipologici, Roma 1996, pp. 57-74.
F. Verga, Il Bruzio in età ellenistica. Flussi e contatti commerciali, in ArchStorCal, 65 (1998), pp. 5-15.
E.A. Arslan, Tra ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nato a Como il 27 genn. 1797, studiò giurisprudenza a Pavia, laureandovisi nel 1818; recatosi a Milano per darsi all'avvocatura, si accostò agli ambienti culturali [...] del busto di F. A. avvenuta il 31 maggio 1871 (con discorsi e poesie di G. Carcano, S. Grosso, A. Mauri. A. Verga, P. Zambelli), Milano 1871; N. Tommaseo, Degli studi elementari e dei superiori delle Università e dei Collegi,Firenze 1873, p. 193; A ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] biblioteca Archinto); M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 292; II, ibid. 1929, p. 200; E. Verga, Storia della vita milanese, Milano 1931, p. 368; F. Forte, Archintea laus, Milano 1932, pp. 161-168; C. Frati, Diz. bio ...
Leggi Tutto
verga
vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe dei littori; fustigare, fustigazione...
vergare
v. tr. [der. di verga] (io vérgo, tu vérghi, ecc.). – 1. non com. Percuotere, battere, fustigare con una verga o con verghe: lo presero e lo vergarono a sangue; com. nell’uso tosc. anche nella costruzione v. a qualcuno una legnata,...