CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] . Nella stessa direzione di una lettura guidata da un oggettivismo ad oltranza va posto il giudizio del C. sul Verga, giudizio notevolmente positivo nella misura in cui il tessuto dell'opera verghiana si prestava di volta in volta a deformazioni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] C. appartenne a numerose società e accademie scientifiche e letterarie, italiane e straniere.
Morì a Milano l'8 ott. 1871.
Bibl.: A. Verga, Il dottor C. C., in Ann. universali di medicina, CCXVIII (1871), pp. 675-679; S. Biffi, Commemorazione di C. C ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Marchese di Viadana, nacque verso la fine del sec. XII dal marchese Guido ed era pertanto nipote di quel Sopramonte che era stato investito della [...] medievali, Torino 1928, pp. 487-491; C. Manaresi, Le origini della fam. Cavalcabò, in Misc. di studi lomb. in on. di E. Verga, Milano 1930, pp. 6 ss.; A. Cavalcabò, La sign. dei Cavalcabò in Viadana, Viadana 1931, pp. 32-54; Id., Alazais de Magon ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] prima età moderna. Das Reich und Italien in der Frühen Neuzeit... Atti del Convegno..., Trento... 2003, a cura di M. Schnettger - M. Verga, Bologna-Berlin 2006, pp. 153-178; recensione di C. Michaud, in Revue historique, 2007, vol. 309, pp. 985-990. ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] umbro Bartolomeo Bartoccio, Genova 1894 (estr. da Atti dellaSocietà ligure di storia patria, XXIV [1894], 2), pp. 19-23 e 29-40; E. Verga, IlMunicipio di Milano e l'Inquisizione di Spagna, 1563, in Arch.stor. lomb., s. 3, XXIV (1897), pp. 86-127; O ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] (1929), pp. 52-67; Ilfallimento ed i sequestri penali (nota alla sent. del Tribunale di Roma del 31. 12. 1928, Verga c. Colasanti), ibid., XXVIII (1930), pp. 83-101; Ilrapporto d'impiego nell'Istituto internazionale di agricoltura ed il potere di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] , 1999, a cura di C. Sodini, Firenze 2001, p. 176; F. Angiolini, P. M. e l'organizzazione della Marina medicea, in Religione cultura e politica nell'Europa moderna, a cura di C. Ossola - M. Verga - M.A. Visceglia, Firenze 2003, pp. 509, 511, 517-520. ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] ossia caroselli,tornei cavalcate e ingressi trionfali. Opera illustrata con incisioni tolte da antiche stampe..., Milano 1896, p. 8; E. Verga,Storia della vita milanese, Milano 1931, p. 331; C. Nigra,La chiesa di S. Pietro di Carcegna e il suo ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] Milano s.d. (ma 1944), pp. 36, 67 s., 85; Pietro da Terno [Pietro Terni], Historia di Crema, a c. di M. e C. Verga, Crema 1964, ad Indicem;F. Sforza Benvenuti, Storia di Crema,Milano 1859, I, pp. 207-218, 223-227, 232-234; G. Romano, Contributi alla ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] , II, Pavia 1913, pp. 250 s., 528; I Registri delle lettere ducali..., a cura di C. Santoro, Milano 1961, p. 110;E. Verga, Un caso di coscienza di Filippo Maria Visconti..., in Arch. stor. lomb., XLV (1918), pp. 428 s., 454; A. De Capitani d'Arzago ...
Leggi Tutto
verga
vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe dei littori; fustigare, fustigazione...
vergare
v. tr. [der. di verga] (io vérgo, tu vérghi, ecc.). – 1. non com. Percuotere, battere, fustigare con una verga o con verghe: lo presero e lo vergarono a sangue; com. nell’uso tosc. anche nella costruzione v. a qualcuno una legnata,...