Hellzapoppin
Giorgio Cremonini
(USA 1941, bianco e nero, 84m); regia: Henry C. Potter; produzione: Jules Levy per Mayfair; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin; sceneggiatura: Nat [...] (Louie, proiezionista), Andrew Tombes (Max Kane, produttore), Hal K. Dawson (fotografo), Rex e Slam Stewart.
Bibliografia
E. Vergani, Corrispondenza da New York, in "Cinema", n. 115, 10 aprile 1941.
Scho, Hellzapoppin', in "Variety", December 24 ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] pagina del "Corriere della sera" un'accesa polemica pro o contro il sonoro, con articoli, tra gli altri, di O. Vergani e di S. Pittaluga. La politica protezionistica del fascismo incoraggiò la produzione e se nel 1931 G. Bottai presentò una legge ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] , futurismo, espressionismo (1927). L'anno dopo, mentre il "Corriere della sera" pubblicava una serie di articoli di Orio Vergani, l'autorevole "La fiera letteraria" apriva la rubrica Cinelandia; nel marzo 1927 usciva un numero di "Solaria" sul ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] Milano 1956; M. Mangini, Il café-chantant, Napoli 1967; V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, pp. 885-88; O. Vergani, Abat-jour, Milano 1973; Sentimental, a cura di R. Cirio-P. Favari, Milano 1975; M. Morandini, Gli anni d'oro della ...
Leggi Tutto
low care
loc. s.le f. e agg.le inv. Lungodegenza; fornito di attrezzature per cure adeguate alle esigenze dei pazienti in condizioni non gravi. ◆ «L’esperienza testimonia che il malato viene trattenuto in ospedale troppo a lungo e anche nel...
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...