PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] Petrus diaconus et monachus (c. 281v), il solo nome, fra quelli di altri omonimi diaconi ivi commemorati, a essere vergato con inchiostro bruno in lettere maiuscole toccate di rosso.
Fonti e Bibl.: Petrus Diaconus Casinensis, Liber illustrium virorum ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] Lione (Hulvey, 2009), nonché, ivi, un manoscritto contenente il Sefer ha-Zikronot, concordanza biblica, composto e in parte vergato da Elia Levita (Attia, 2010, 2012).
Tra gli allievi di Pagnini, oltre al già menzionato Gianfrancesco Pico, si devono ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] il frate romano, morto vent’anni prima, bensì un suo nipote, anch’egli minore conventuale. Lo testimonia un documento vergato il 5 ottobre 1674 in occasione della prova sostenuta dal giovane Vannarelli per accedere alla cappella musicale del convento ...
Leggi Tutto
Pietro da Figino
Eugenio Ragni
Frate francescano, vissuto a cavaliere dei secoli XV-XVI, curatore di alcune edizioni veneziane della Commedia con commento del Landino.
Dai colophon di queste edizioni [...] 'accurata aderenza al testo dantesco, dalla vivacità aneddotica e dalla sonorità dei colori.
Le postille a penna che P. ha vergato in latino e in volgare sui margini delle carte sono di varia natura. Oltre a indicare sommariamente il contenuto dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] riesce a realizzare oltre al padiglione alla Biennale di Venezia (1956) una piccola chiesa sull’Appennino emiliano, a Riola di Vergato (progettata nel 1966, ma realizzata nel 1976-1978). La facilità con cui è in grado di trovare ogni volta soluzioni ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] essere trasformato nella sua residenza estiva.
Fonti e Bibl.: Notizie biografiche sul M. sono desumibili oltreché dall'esteso necrologio vergato dal concittadino M. Rossi Ferrucci (1872-1947) ne Il Messaggero, settimanale di Lugo del 28 ag. 1937 (p ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] ligneo (1965), destinato nel 1979 dall’architetto Alvar Aalto alla chiesa di S. Maria Assunta a Riola di Vergato, trovò sistemazione definitiva nella Raccolta Lercaro di Bologna. Sculture di Tavernari sono conservate presso il MAMbo - Museo d ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] nel terzultimo o al massimo penultimo lustro del Duecento. Se il manoscritto unico ha forti probabilità di essere stato vergato in Francia (e la bontà complessiva della copia prova una notevole vicinanza all'originale), può perfino soccorrere la ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] ; Les bâtisseurs des cathédrales, 1989) e tuttora al centro di una ben nota querelle critica. Nel taccuino, vergato intorno al 1225 in Francia settentrionale, si trovano esposti, con dichiarato intento teorico e didattico, alcuni d. architettonici ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] ), l’Apologia condannava inoltre la «malitiosissima et perniciosissima doctrina» del Principe, «liber inscriptus nomine Machiavelli» ma vergato in realtà «Satanae digito» per mostrare i modi «quibus religio, pietas et omnes virtutis indoles facilius ...
Leggi Tutto
vergato
agg. [dal lat. virgatus, der. di virga «verga, striscia»]. – 1. letter. o non com. Striato; a strisce, a righe di colore diverso: Ma con pelle v., aspri e rabbiosi, E tigri infuriati a ferir vansi (Poliziano); soprattutto di stoffe:...
verga
vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe dei littori; fustigare, fustigazione...