Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] ». Il testo presenta, infatti, interventi rilevanti per qualità e quantità. Quasi tutte le pagine recano tracce di interventi correttori vergati dalla mano di Croce e della figlia Alda Croce. Concentrate in prevalenza nell’area delle note, essi sono ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] dei cantieri veronesi e l’amministrazione della bottega, inviandogli indicazioni durante le sue lunghe assenze (lo prova l’indirizzo vergato di suo pugno sul verso dell’unico disegno che gli è stato riconosciuto come autografo, l’Uffizi 1759A ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] , che unisce più tradizioni scoliastiche in parte rimontanti al Par. gr. 2799 (apografo del Laur. Plut. 32.9) vergato da Musuro. L’insieme dei dati farebbe intravedere «un progetto editoriale di Musuro e dei suoi collaboratori» (Tessier, 2000 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] ebraici: una di queste fu redatta da un diretto discendente di Maimonide, spostatosi ad Aleppo; un altro ampio frammento è stato vergato nel XIV sec. per mano di un orientale; le restanti copie provengono dallo Yemen. Sull'opera di al-Ḫiraqī scrisse ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] carme del D. a Dante perché non veramente bucolico; inoltre, Siena, Bibl. com., H.VI.23e Parigi, Bibl. nat. Lat. 650 in parte vergato da Marsilio Ficino) e β (Modena, Bibl. Estense, cod. Estense 676e Napoli, Bibl. stat. dei Gerolamini, M.C.F. I.16 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] Guglielmo Pallotta pro-tesoriere generale (in Cancellieri, 1806, pp. 1-7; il testo originale, datato 24 marzo 1781, vergato da Ennio Quirino Visconti e firmato «Giambatista Visconti» si conserva presso ASR, Camerale II, Antichità e Belle Arti, f ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] stesso anno il L. poté fare rientro a Bologna e il suo nome fu registrato nel Liber Misericordie, dove erano vergati i nomi dei ghibellini riaccolti in città, in seguito alla decisione presa da una commissione di quaranta sapienti. Altri Lambertazzi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] romana (Tractatus de funeribus et exequiis in Romana Curia peragendis), di cui si possiede l'archetipo (Vat. lat. 5986, vergato quasi totalmente dallo scriba del G., il bolognese Pietro Borgolochi) e un apografo (Vat. lat. 5944). Nella prefazione il ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] a c. 34r un'i. A ancora a figura di pesce, sia di un noto codice di Lucca (Bibl. Capitolare, 490; Schiaparelli, 1924), vergato nel locale scriptorium vescovile tra la fine del sec. 8° e la prima metà del 9°, il cui apparato grafico è arricchito con ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] dell'Europa centrale; d'altronde Bischoff (1962) ha potuto dimostrare la provenienza insulare dello scriba che ha vergato la maggior parte delle scritte che commentano la pianta, nonché la lettera di accompagnamento a Gozberto scritta nella ...
Leggi Tutto
vergato
agg. [dal lat. virgatus, der. di virga «verga, striscia»]. – 1. letter. o non com. Striato; a strisce, a righe di colore diverso: Ma con pelle v., aspri e rabbiosi, E tigri infuriati a ferir vansi (Poliziano); soprattutto di stoffe:...
verga
vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe dei littori; fustigare, fustigazione...