telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] , fondata sull’approssimazione di Gauss. Considerando solo i raggi parassiali, molto prossimi all’asse ottico e con piccola vergenza, cioè con piccolo angolo di incidenza, si ricavano la separazione tra gli specchi d, la focale del secondario ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovan Battista
Alberto Righini
Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] una lente collimatrice. In questo modo la visibilità delle righe, allora dette strie, non dipese più dalla vergenza deì raggi, che provenendo dal telescopio illuminavano la fenditura di ingresso dello spettroscopio. Diventò così possibile utilizzare ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] obbedire un sistema ottico centrato perché esso risulti stigmatico e ortoscopico: precisamente, occorre che i raggi abbiano piccola vergenza e che il sistema abbia piccola apertura (v. sistema: Sistema ottico).
Curva di Gauss (o anche curva degli ...
Leggi Tutto
vergenza
vergènza s. f. [der. di vergere]. – 1. In ottica, in un sistema ottico centrato e a un raggio incidente o emergente, è l’angolo che il raggio forma con l’asse del sistema; relativamente al fascio di raggi divergenti da un punto oggetto...
retroflessione
retroflessióne s. f. [comp. di retro- e flessione]. – Flessione all’indietro. 1. In ginecologia e ostetricia, anomalia di atteggiamento dell’utero, caratterizzata da modificazione del rapporto tra l’asse del collo e quello del...