FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] che mescolava il sacro con il profano: La rappresentazione di s. Uliva. Andreina Pagnani era s. Uliva e Rina Morelli la VergineMaria. La F. interpretò la parte della regina di Bretagna. Nello shakespeariano Sogno di una notte di mezza estate, che M ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] riconducibili anche diverse pale d’altare (nel 1878 una Madonna in trono con santi a Solzago; nel 1880, a San Vito al Tagliamento, una VergineMaria con s. Anna e s. Gioacchino e il Martirio di s. Urbano, andato distrutto; nel 1885 una Natività della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] le sue messe in scena dominavano la vita teatrale di Pietroburgo - si ricordano l'Edipo in Atene di V.A. Ozerov e La vergine del sole di A.A.F. von Kotzebue (1804) rappresentate al teatro Kamennyj - e a Mosca dettero nuovo impulso alla vita teatrale ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] italiana, aveva impiantato a Roma una succursale, la Film d'art italiana, anche per smaltire nel nostro paese la pellicola vergine prodotta in abbondanza a Vincennes; direttore e regista venne nominato Re Riccardi, cultore di teatro e dì cinema, il ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] di Nicoletta in La crisi di M. Praga; di Diana de Charance in La vergine folle di H. Bataille e del duca di Reichstadt in L'aiglon di E. B. Franck, accolta tiepidamente a Roma nel maggio, e Maria Heink in Ilconcerto di H. Bahr in ottobre.
Nel 1927 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] delle sue sostanze e della sua biblioteca la figlia con il marito Alfonso Di Costanzo e i loro figli Filesio, Eugenio e commediografò la metafora, proposta dal prologo, della commedia come "vergine ... vergognosetta": ché, anzi, l'interesse del D. ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] Nel 1921 il suo repertorio comprendeva La donna nuda e La vergine folle di Bataille, Nell'ombra della vallata e Il furfantello Bonnard; in Napoli d'altri tempi di Palermi con De Sica, Maria Denis ed Elisa Cegani e ne La vedova di G. Alessandrini con ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] del 1953 la L. lasciò il posto in compagnia ad Anna Maria Ferrero e, dopo un periodo passato tra Milano e la Toscana, del 1993 quando, a Rovigo, recitò testi sacri alla Beata Vergine del Soccorso. Quindi si ritirò a vita privata stabilendosi a ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] genialità, molti dialetti e lingue. La Centaura (ibid.), dedicata a Maria de' Medici, è una commedia nel I atto, dramma pastorale nel , intermezzo drammatico con musiche (Venezia 1620); La Tecla Vergine e Martire, poema sacro in sette canti (ibid. ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] 1867 e per anni replicato con successo, Fra donna e marito non mettere un dito, probabilmente mai rappresentato, ma pubblicato a di novelle, in parte già pubblicate in riviste letterarie: La vergine di marmo, Roma 1883 (otto novelle) e Voluttà, ibid ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...