EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] dall'E., raffigurante la venerata immagine della Ss. Annunziata e derivante non dall'originale, nella omonima chiesa di C. Bozzolini; la tavola CXVIII La presentazione di Maria Vergine, da invenzione di Gio. Camillo Sagrestani e da disegno di ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] attuali della cultura contemporanea; mentre lo Sposalizio della Vergine del 1515 attesta una conoscenza forse più puntuale dell p. 237) fra il sindaco dei monaci di S. Maria Annunziata degli olivetani di Scolca e maestro Francesco per un quadro non ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] dipinta nella casa del mercante Carlo Stofer (la Trinità con la Vergine, S. Carlo Borromeo e s. Anna con angeli, una serie di terrecotte nel portico e nel refettorio del convento dell’Annunziata, alcune sculture per il pulpito di S. Francesco, una ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] compaiono delle varianti significative rispetto alla tradizione: la Vergine tiene in mano il flagello dei disciplinati, e nella e uno disegnato dall'altro, per la piccola chiesa dell'Annunziata di Foligno, poi trasferita in Pinacoteca, da dove è ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] Empoli, l'affresco con Sant'Ansano nella SS. Annunziata di Firenze.
Tutte queste opere rivelano che il sue più belle composizioni del periodo 1430-1440 la Incoronazione della Vergine nel ricamo conservato presso la raccolta Lederer di Vienna.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] la Nova. Diviso in tre fasce con l'Incoronazione della Vergine, l'Annunciazione e la Natività, l'Adorazione dei magi e un santo vescovo e in quello superiore, il Crocefisso tra l'Annunziata e l'angelo.
All'inizio del quarto decennio del secolo F. ...
Leggi Tutto
MAZZOLO, Giovan Battista
Laura Orbicciani
MAZZOLO (Mazzola), Giovan Battista. – Non si conoscono la data di nascita né le origini familiari di questo scultore e lapicida nato a Carrara, attivo in Sicilia [...] lunette con la Pietà, l’Angelo annunciante e la Vergine Annunciata, le figure entro nicchie della Madonna con Bambino a Pietro Bernini, Messina 2000; O. Sposaro, La chiesa della Ss. Annunziata di Tropea, in Calabria letteraria, XLIX (2001), 7-9, p. 66 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] in duomo non si hanno ulteriori specificazioni, delle architetture prospettiche dipinte che inquadravano le Storie della Vergine di Milocco nella Ss. Annunziata (distrutte nel 1959 insieme con la chiesa) è noto che furono realizzate intorno alla metà ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] schiavi (Roma 1862), fondata sul processo di canonizzazione e su una precedente pubblicazione settecentesca del p. Niccolò della Vergine, postulatore della causa; la Vita della b. Maria degli Angeli religiosa professa carmelitana scalza (Roma 1865, 2 ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] . Severino e Sossio e del Corenzio nel Tesoro e nella sagrestia dell'Annunziata, sempre a Napoli. Nel 1750, oltre ad eseguire la Madonna del di Eliodoro, dal tempio (Pinacoteca di Bologna), la Vergine di coll. privata napoletana (Bologna, 1980, fig. ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...