DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] prestata, sempre in ambito accademico, all'imitazione delle statue classiche.
Nella decorazione dell'Annunziata di Marcianise, con la serie di profeti e sante vergini, di dottori della Chiesa ed evangelisti, il D. ebbe modo di divulgare coerentemente ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] Triumphi, sonetti, canzon e laude de la gloriosa Madre de Dio Vergine Maria, a cura di G.M. Vangelisti, ibid., p. 136 . XLVIII fig. 10; O. Casazza, La cappella del b. M. all'Annunziata di Firenze e l'affresco di B. Poccetti, in Critica d'arte, LVI ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] raffigurante la Madonna fra due santi "ed al di sopra l'Annunziata e l'Angelo" e che era, con maggiore convinzione, individuato stampa nel volume di P. Samperi Iconologia della gloriosa Vergine… (Messina 1644), fu attribuito ad anonimo seguace di ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] e, nella lunetta sovrastante, Cristo Crocifisso fra la Vergine Maria e l'apostolo Giovanni. Le due scene sono nelle chiese della provincia di Rieti, Rieti 2003, pp. 48-52; Id., La cappella della Ss. Annunziata e i suoi dipinti murali, ibid., p. 69. ...
Leggi Tutto
MORINELLO, Andrea
Gianluca Zanelli
MORINELLO, Andrea. – Figlio del pittore Giacomo, nacque intorno al 1490 in una località della Val Bisagno nei pressi di Genova (Soprani, 1674, p. 26). Per Alizeri [...] sempre secondo la testimonianza di Soprani, la Vergine della Misericordia e quattro angeli («Nostra . Martino d’Albaro, Genova 1976, pp. 12, 15; Id., Chiesa della Ss. Annunziata di Sturla, Genova 1977, pp. 7, 10; Schede Vesme. L’arte in Piemonte ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] con cornicione, sopra l'uscio della Audientia" con la figura della Vergine Maria con il Bambino. A suo favore fu versato un primo acconto F. M. Ferrini, Chiesa e chiostro della Ss. Annunziata in Pistoia, Pistoia 1930).
I frati stessi provvidero ad ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pietro
Rossana Torlontano
Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] Pietro, Mem. stor. della città di Sulmona, Napoli 1804, pp. 356 s.; P. Piccirilli, La cappella marmorea della Vergine nella chiesa dell'Annunziata dì Sulmona, in Riv. abbruz. di scienze, lettere ed arti, XIV (1899), 9-10, pp. 416 s.; Id., Monumenti ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] . ne diede con la pala inviata a Barletta per la chiesa dell'Annunziata; a favore di entrambi i dipinti il De Dominici (p. 615) in cornu Evangelii) il F. dipinse, inoltre, una pala con la Vergine del Rosario, s. Rosa da Lima e s. Vincenzo Ferreri. ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] di s. Teresa, insignita dei suoi attributi iconografici dalla Vergine e da s. Giuseppe, quadro commissionato pure da Cristina il quadro destinato all'altare maggiore della chiesa della SS. Annunziata a Torino (Schede Vesme, II, p. 395).
Prescelto ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] episodi legati al tema iconografico dei cosiddetti "Sette Dolori" della Vergine, ed inoltre poiché le fotografie di due di essi (ormai nella sua bottega (spolveri, mobili e modelli − la Annunziata qui e la S. Cecilia nella pala dei Consiglieri di ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...