TESAURO, Agostino
Fabrizio Biferali
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del Cinquecento.
I più antichi documenti noti che lo riguardano [...] . Giorgio, s. Biagio e s. Erasmo e un’Incoronazione della Vergine (ibid., pp. 192 s.). Come nella pala di Cava dei censo annuale alla Compagnia della disciplina della Pace presso l’Annunziata, denaro detratto da un credito per alcuni dipinti eseguiti ...
Leggi Tutto
SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò
Andrea Merlotti
– Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] di Vittorio Emanuele I e nel 1815 cavaliere dell’Annunziata, entrò, anzi, a far parte delle guardie del Sartorio, Sul cartone di Leonardo da Vinci rappresentante Sant’Anna, la Vergine Madre e il pargoletto Gesù, in Giornale dell’emporio di belle arti ...
Leggi Tutto
MONTE, Gennaro
Francesco Sorce
MONTE, Gennaro. – Non si conoscono la data di nascita né l’origine di questo artista, che svolse prevalentemente l’attività di argentiere a Napoli nella seconda metà del [...] » d’argento da porsi davanti alla «cona» della Vergine di Costantinopoli nella chiesa omonima (A. Catello, 1984, successiva. L’anno seguente tornò a lavorare per l’Annunziata, cesellando due Angeli destinati all’ornamento dell’altare maggiore ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] Brienza; in esso sono rappresentati, oltre agli episodi della Vita della Vergine, scene con l'Incontro tra i ss. Francesco d'Assisi e incarichi: l'affresco per la chiesa della Ss. Annunziata a Cancellara; l'esecuzione della bella pala raffigurante l ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] soggetto profano finora nota del pittore.
Nel 1720 il C. dipinse ancora La glorificazione della Vergine e I santi protettori della città per il rinnovato coro dell'Annunziata di Benevento, che, come si è visto e come risulta dal ricordo di numerosi ...
Leggi Tutto
NANI, Alessandro
Stefano L'Occaso
– Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] riferire a Nani anche l’antistante e identico altare dell’Annunziata, che ospita una pala di quel soggetto riferita a condotti, è dedicata alla Ss. Vergine del Rosario. E tanto la statua della Vergine, quanto i suddetti puttini sono pregiata ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] stesso momento appartiene anche la decorazione della volta della cappella dell'Annunziata, dove sono raffigurati la Ss. Trinità, lo Sposalizio della Vergine e la Presentazione della Vergine al tempio, menzionati dal De Domenici. Negli affreschi della ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] commissionato a Venezia, come dono per il convento dell'Annunziata, la splendida Deposizione di Paolo Veronese. Parallelamente, sin della chiesa di Gesù e Maria a Foggia, raffigurante una Vergine in trono e santi, per le manifeste cadute di tono in ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] aveva preso in locazione nei pressi del convento dell'Annunziata di Napoli; mentre dal 1596 in poi risulta affittuario ancora in collaborazione con Lama la tavola con Lo sposalizio della Vergine per la chiesa del Ss. Corpo di Cristo. Al 1598 sono ...
Leggi Tutto
CAMPIDORI, Giovan Battista
Ennio Golfieri
Figlio di Raffaele, nacque a Faenza il 5 aprile del 1726.
Raffaele, figlio del capomastro Andrea, era nato a Faenza il 12 dic. 1691: Capomastro anch'egli, lavorò [...] innovazioni stilistiche - si ricordano: la chiesa della SS. Annunziata in Borgo Durbecco (1746-50) con il capomastro P. dell'oratorio di S. Pietro in Vincoli, detto della Beata Vergine della Grazie: egli trasformò un piccolo locale al primo piano, ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...