MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] tra cui la decorazione dell’oratorio di S. Maria Annunziata, un’istituzione legata all’ospedale di S. Spirito di S. Imerio a Cremona, con S. Teresa d’Avila che prega la Vergine Maria perché Cremona sia liberata dall’assedio del 1648, sul cui sfondo, ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] sequenza di pale firmate e datate: il S. Luca che dipinge la Vergine in S. Luca a Brescia e la Madonna col Bambino e i ss chiesa della Disciplina di Gambara (1735), la pala dell’Annunziata di Borno (1738). A questa fase dovrebbero appartenere la ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] committenze orvietane, realizzando la pala della Nascita della Vergine per l’altare Monaldeschi in cattedrale e affiancando Giovan Rusticucci; nel 1596-97 affrescò la cappella della Ss. Annunziata nella chiesa della Minerva e in vista dell’anno santo ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] comunale di Ponti, un altro del 1851, per l’oratorio dell’Annunziata a Spigno Monferrato, e un terzo del 1855, che si trova richiesto per la Pensione Durazzo, il gruppo La Vergine saggia e la Vergine stolta (1866-67), oggi scomparso e noto attraverso ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] risale al 1763 la Pietà per la chiesa dell’Annunziata di Guastalla (ibid.). Altre commesse gli giunsero Tiazzi, 2011, pp. 212 s.), o del Cristo morto con la Vergine e la Maddalena del Museo Davia Bargellini, sintetica ripresa di bottega dell’omonimo ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] in Palazzo, et so che per lo principio habitò alli Vergini per molti anni et poi a San Biase et da alcuni . 281; Napoli, Biblioteca nazionale, ms. XVII.9: S. Di Giacomo, L’Annunziata, pp. 109 s.; U. Prota-Giurleo, La musica a Napoli nel Seicento (dal ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] molto rovinati) della cappella del Tesoro nella chiesa dell’Annunziata (1598-99), effigianti il Supplizio di ss. coeva commissione per l’affresco con S. Filippo Neri e la Vergine dipinto nel portico di S. Girolamo della Carità (Melasecchi, 1998 ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] (nei pressi di Monza), e nella pala con la Beata Vergine dei miracoli di San Celso e ss. Nicola da Bari e Maddalena e Caterina d’Alessandria della chiesa di S. Maria Annunziata a San Secondo Parmense, che le vicende di committenza permettono ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] delle chiese di S. Maria Assunta e dell'Annunziata a Varese, perdute e non ulteriormente documentabili (Carubelli 21 apr. 1718.
Fonti e Bibl.: D. Bigiogero, Le glorie della Gran Vergine al Sagro Monte sopra Varese, Milano 1699, p. 65; P.A. Orlandi, ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] l’acconcio e la ripulitura delle pitture nella Cappella della SS. Annunziata» (Salamone, p. 216) e di quattro angeli nella : a Roma, nella chiesa della Ss. Concezione, la tela con Maria Vergine e santi¸ dipinta dopo il 1685 per l’altare del coro, e ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...