SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] complesso appartenevano anche la pala d’altare raffigurante «la Vergine santissima con l’apostolo san Pietro et un altro santo Antonio di Padova e angeli della chiesa della Ss. Annunziata di Arienzo (Petrelli, 1985), di cui è stata identificata ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] i Simboli dell'eucarestia collocate sui matronei e nelle cappelle e quella con Quattro angeli che offrono gigli e rose alla Vergine posta nella cappella della Spagna.
Nello stesso anno realizzò le vetrate per la chiesa di S. Bartolomeo a Modena e ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] , un’antica e preziosa immagine della Vergine molto cara alla sua famiglia, quindi commissionò descrizione di tutte le scrit;ture spettanti al venerabile convento di S. Maria dell’Annunziata, o sopra Minerva di Roma, III.327, p. 179; Ibid., Arch. ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] (1974) ha ritenuto di individuare quel oCristo morto in grembo alla Vergine" che il Vasari assegnava al D. e che diceva eseguito per la chiesa della Ss. Annunziata.
Per i caratteri stilistici tutte queste opere dovrebbero essere state eseguite prima ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] ad accompagnare nel 1596 a Genova il Crocifisso con la Vergine, s. Giovanni Evangelista e s. Sebastiano realizzato per . La Collezione Ubaldini, Ancona 1999; L. Bravi, La cappella dell’Annunziata, Urbino 2003; M. Pulini, Andrea Lilio, Milano 2003, p. ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] Congregazione della SS. Trinità, dell'Arciconfraternita della SS. Annunziata e del monastero di S. Cecilia, poi dell' virtù: fede, speranza in Dio, amor di Dio, devozione alla Vergine e ai santi, castità, obbedienza, fiducia nell'orazione (ne aveva ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] natale, dedicandosi al restauro di alcune statue nel santuario della Vergine del Soccorso a Lenno. Morì a Laglio il 10 luglio 1806 Paolo, Biagio, Martino, Michele; Dosso del Liro, Ss. Annunziata, S. Giovanni Battista, S. Rocco; Grignano, Ss. Agnese ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] che aveva decorato con l’Annunziata la cappella di famiglia nella chiesa della Ss. Annunziata dei Padri minori osservanti, identificata la scena allegorica con Apollo che indica la Verginità e la Sicurezza sovrastate da Mercurio mentre, in basso ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] ’opera, che probabilmente si lega alla Confraternita dell’Annunziata, fu realizzata intorno agli stessi anni in cui Fra il 1420 e il 1425 dovrebbe porsi il Christus Patiens tra la Vergine e s. Lucia, già sull’altare destro della chiesa di S. Lucia ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] 326), il cui stemma compare nell'opera, La Vergine raccomanda Siena a Gesù sulla tavoletta commemorativa degli Ufficiali di Giovanni, nonché il frammento della pala della chiesa dell'Annunziata a Magliano, di cui rimane solo il gruppo della Madonna ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...