RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] fu realizzata la stupenda Annunciazione per la chiesa della Ss. Annunziata di Torino, ora al Museo diocesano (Cifani - Monetti, Il beato Amedeo di Savoia tra i mendicanti che intercede presso la Vergine con s. Filippo Neri e s. Vincenzo de’ Paoli, fu ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] decorazione, perduta, del soffitto della chiesa napoletana dell'Annunziata. Il 25 febbr. 1594 i quattro ricevettero un per l'esecuzione dei quattro quadri maggiori con Storie della Vergine, delle quali l'I. si impegnava a eseguire la Presentazione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] 1765 e il 1768, e l'Annunciazione della chiesa dell'Annunziata di Vercelli, di poco posteriore (Natale, 1984). Di Rimangono inoltre nel Parmense due opere di carattere devozionale: la Vergine e santi (sullo sfondo il paesetto di Ramiano), firmata ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] visto che lo si trova residente nel convento della Ss. Annunziata di Firenze. Si chiuse così un periodo di circa sette .; P. Bonfrizieri, Diario sagro dell’Ordine de’ servi di Maria Vergine…, Venezia 1723, p. 406; A. Morini, Quattro sonetti inediti, ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] ottobre 1488 e il 1° aprile 1489 eseguì l’Incoronazione della Vergine con otto santi e angeli per l’altar maggiore della chiesa , N. di B.: reintegrazione di un dipinto già nella SS. Annunziata di Firenze, in Antologia di belle arti, IV (1980), pp. ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] alcune sue opere, come il Crocifisso Chigi e il Polittico dell'Annunziata. Il 9 dic. 1507, a causa delle inadempienze lavorative, di S. Paolo, nonché la problematica Incoronazione della Vergine nel palazzo del Comune. In questo stesso anno nacque ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] S. Giovanni, una statua marmorea collocata, con la Vergine e il Crocifisso, sull'altare della cripta della cappella (1990), pp. 172, 174-177; Id., Cappella Feroni alla Ss. Annunziata, in Cappelle barocche a Firenze, a cura di M. Gregori, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] del Castagno a villa Pandolfini ed alla Ss. Annunziata, si ritiene eseguito dopo il 1450. L'opera la tecnica ad olio fiamminga. Ma il perduto dipinto ed anche la Nascita della Vergine di S.Egidio, per cui l'uso dell'olio è confermato da tre acquisti ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] Alfonso Parigi, il Ciborio d’argento della chiesa dell’Annunziata a Firenze, firmato e datato al 1655. Negli anni un complesso programma iconografico, il patrocinio e la protezione della Vergine su Firenze e la Toscana. L’ideazione dell’opera si ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] , Il perdere, per vincere, nel martirio di santa Caterina vergine e martire della città di Alessandria, Napoli 1723, p. intorno all’origine, regimento e stato della gran Casa della santissima Annunziata di Napoli, Napoli 1629, p. 106; G.A. Summonte, ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...