GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] , l'Annunciazione affrescata dell'oratorio di S. Maria Annunziata a Lucca (staccata, è oggi conservata nella casa diocesana : González-Palacios, 1971); il Cristo in pietà tra la Vergine e s. Giovanni in collezione privata (già in collezione Lasinio ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] , con letanie della Beata Vergine a 5 voci con due violini (dedicati a Giacomo Maria Marchesini) e Antifone della Beata Vergine a voce sola, comode per di Bologna, nel santuario della Ss. Annunziata di Firenze e nell’Universitetsbibliotek di Uppsala. ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Capitolo e in alcune stanze del convento della Ss. Annunziata, perdute. Per i lavori nel chiostro, festoni sorretti , ma per la chiesa di Santa Maria del Carmine, dipinse La Vergine in gloria con San Giuseppe, Santa Vittoria e San Ranieri (restauro ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] , affrescò nel duomo di Trento e dipinse per le chiese dell'Annunziata e della Madonna delle Laste; è presente a Riva e in la Visitazione nella parrocchiale di Preore, L'educazíone della Vergine e la Trinità nella chiesa della Trinità a Sacco, ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] alla quale si avvicina per scelte cromatiche la Natività della Vergine della chiesa di S. Vitale. Tra il 1559 e della sua cerchia, Firenze 2018a; Id., La chiesa della SS. Annunziata a Pistoia e i suoi altari tra il Trecento e la fine del Cinquecento ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] del 1574 fu eletto vicario e poi priore del nuovo convento della Ss. Annunziata di Avellino; il 24 ag. 1574 fu nominato priore del convento del S costantinopolitano (Milante, p. 40). Devoto alla Vergine del Rosario, di cui promosse la Confraternita ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] pure rimasero vacanti i seguenti luoghi pii: l’Arciconfratemita della SS. Annunziata, l’Ospedale di S. Giacomo degli Incurabili, il monastero di S. Silvestro, il monastero delle Vergini, il monastero di S. Cecilia e l’Arciconfraternita del Gonfalone ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] per la chiesa dei riformati a Imola, il Bambino adorato dalla Vergine e dai ss. Francesco d’Assisi, Antonio di Padova e l’altra realizzata per la chiesa francescana della SS. Annunziata a Parma (1519).
La grande tavola parmense, rappresentante ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] Presentazione della Vergine al Tempio (trafugata), già nella chiesa al Tempio della Scorziata. Segue l’Assunzione della Vergine nella volta considerate, con le precedenti Nozze di Cana nell’Annunziata di Piedimonte Matese, del 1732, le prove maggiori ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] Carmine di Trento); altare della cappella Feroni, Firenze, Ss. Annunziata; S. Teresa d’Avila, S. Giovanni della Croce, Lavis di Udine, parrocchiale; progetto della decorazione, Udine, B. Vergine del Carmine.
Fonti e Bibl.: P.A. Pacifico, Cronica ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...