PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] s’impegnò a dipingere per la cappella di Girolamo Andreasi nella chiesa carmelitana di S. Maria Annunziata a Mantova un’Immacolata Concezione raffigurante, in basso, la Vergine con i genitori s. Anna e s. Gioacchino e, in alto, Dio Padre con angeli ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] , e, per Castiglion Fiorentino, la pala con l’Assunzione della Vergine (palazzo comunale) e le tavole con S. Chiara e Stimmate di della sepoltura nella cappella dei Pittori alla SS. Annunziata avvenuta al cospetto degli accademici del Disegno.
Fonti ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] il G. eseguì anche la chiesa parrocchiale della Natività di Maria Vergine di Marene (iniziata nel 1723 e terminata nel 1741), l'ala a Margarita (1727), la chiesa per la Confraternita dell'Annunziata di Busca (iniziata nel 1728 e completata nel 1736) ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] Pucci nell'oratorio di S. Sebastiano presso la SS. Annunziata. Più difficile distinguere qui, nella generale unità stilistica 1483 firma e data la grande tavola con l'Incoronazione della Vergine per S. Agostino di San Gimignano. Come è stato proposto ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] la chiesa cattedrale intitolata alla Natività di Maria Vergine, nella quale si venerava un'immagine miracolosa, Il 23 giugno di quell'anno fu sepolto nella chiesa della Ss. Annunziata di Firenze nel sepolcro dei Gonzaga.
Fonti e Bibl.: La carriera ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] in terracotta invetriata policroma, costituito dalle "statue" della Vergine tra i ss. Lorenzo e Francesco, l'Eterno di Ripatransone si conservano alcuni frammenti già nella Ss. Annunziata, parte invetriati (festoni, angeli) parte privi di policromia ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] in S. Massimo all’Aquila e nella Nascita della Vergine nella chiesa di S. Maria della Consolazione di Poggio firmandola e datandola, la pala con la Pentecoste ora nella chiesa dell’Annunziata di Sulmona.
Dal 1600 il M. risulta di nuovo iscritto all’ ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] da Amico tra il 1741 e il 1754.
Con i carmelitani dell'Annunziata di Trapani i rapporti si datano a partire dal 1734, quando il anno dipinse inoltre gli affreschi con l'Ambasceria della Vergine per la cappella del castello di Inici, oggi staccati ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] , in aggiunta alle imprese pistoiesi – recentemente si è voluta individuare la sua mano anche nel volto della Vergine Maria della SS. Annunziata (Boggi - Gibbs, 2013, pp. 35-37) –, poté operare negli stessi anni proprio per Pisa, lasciandoci il ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] e affreschi con Storie di s. Biagio (1658) nella prima cappella destra della chiesa della SS. Annunziata; una serie di Storie della Vergine "fuoridella cappella maggiore" nella chiesa della Madonna del Pilone, e, insieme con Giacomo, la decorazione ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...