FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] il Trionfo di Bacco, e agli affreschi dell'oratorio dell'Annunziata, già sede della Confraternita della Buona Morte, dove, di S. Anna una tavola con i Ss. Cosma e Damiano, Maria Vergine col Bambino e s. Anna, da lui ritenuta del F., mentre secondo ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] 1456 eseguì per il duomo un tabernacolo ligneo dedicato alla Vergine (Poggi, 1909, doc. 1039). là interessante notare 1954, ad Indicem; S. Lang, The Programme of the ss. Annunziata in Florence, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XVII ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] Vergine nel convento della Visitazione ad Arona, l'Adorazione dei Magi già nella Confraternita dell'Annunziata andata perduta la paia del 40 altare, con S.Carlo Borromeo e la Vergine (forse ancora del C.), mentre è da escludere dal corpus di questo ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] Il 3 nov. 1578 si impegnò con i governatori della Ss. Annunziata a consegnare, entro il 14 aprile dell'anno successivo, una pala certezza. Fanno eccezione, tra l'altro, l'Incoronazione della Vergine per la collegiata di S. Michele a Solofra, firmata ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] e della volta del presbiterio nell’oratorio dell’Annunziata, sempre a Boccioleto, in collaborazione con lo si registrano i pagamenti per gli affreschi dell’oratorio della Beata Vergine del Ponte a Camasco. Nel 1787 risulta un pagamento a Giovanni ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] ; Hackert - Grano, 1792, 2000; Grosso Cacopardo, 1821); le sei grandi tele con Storie della Vergine per la tribuna della Ss. Annunziata dei Teatini realizzate molto probabilmente su commissione dell’arcivescovo Simone Carafa (Campagna Cicala, 1983 ...
Leggi Tutto
MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] : vicende storiche, in La Confraternita e la chiesa dell’Annunziata di Pesaro., a cura di A. Brancati, Pesaro 2005, pp. 84-95, 114 s. ill. 52 s., 119 ill. 56 s., 121-128, 161-176; Santuario della beata Vergine delle Grazie, a cura di F. Tesini - L ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] nella chiesa fiorentina di S. Giuseppe, oppure l'Assunzione della Vergine dipinta nel 1610 per la chiesa di S. Andrea a dell'Annunciazione eseguita dal G. nel 1618 per la Ss. Annunziata di Firenze, il quadro fa parte di un complesso programma di ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] per formalizzare l'accordo intervenuto tra i serviti della Ss. Annunziata e gli artisti dell'Accademia del disegno circa l'uso con il Bambino, già a Firenze in collezione privata, la Vergine con il Bambino e due angeli, comparsa nel 1963 all'asta ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] a Camaldoli, dove dipinse, per la volta ad affresco, la Vergine in Gloria che presenta alla ss. Trinità i ss. Romualdo e 1854, p.135; P. Tonini, Il santuario della Ss. Annunziata di Firenze. Guida storico-illustrativa, Firenze 1876, pp. 112 s ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...