LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] the cappella di S. Luca in the Santissima Annunziata, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XIV pp. 79-86; A. Sante Meleti, Il santuario della Beata Vergine della Suasia in Civitella di Romagna e il suo architetto, in Romagna ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] di realizzare un’ancona con tabernacolo per la chiesa genovese dell’Annunziata (López Torrijos, 2002b, p. 150; Cerioli, in Alvaro di Andrea Spinola la costruzione della cappella dedicata alla Vergine in S. Francesco di Castelletto, con una spesa ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] diece che teneva" per "l'haver il detto stampato molti hinni e mottetti in lode della B. Vergine" (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss. Di Giacomo, XVII, Annunziata, p. 210). Oltre a questa raccolta, della produzione sacra del M. si conosce un mottetto ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] in cui la narrazione devozionale assunse le forme più pacate della pala della Vergine adorata da s. Chiara, s. Ludovico re di Francia, s. di s. Tommaso d’Aquino, per la chiesa della SS. Annunziata a Pontecorvo (Amati, 1869), e Pilade e Oreste per il ...
Leggi Tutto
SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] redenzione di Cristo, come vera Madre del Salvatore. In pratica, la Vergine è immacolata in tutti e due i casi, sia che si prenda nel 1651 fu nominato commissario generale del convento dell’Annunziata di Palermo. In quello stesso convento si spense il ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] marzo del 1515 si impegnò con i cavalieri del S. Sepolcro e i rettori della cappella dell’Annunziata per completare la decorazione di questa con Storie della Vergine (in Vincenzo degli Azani…, doc. XXI, p. 474). Tra il febbraio del 1516 e l’ottobre ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] s. Teresa e S. Anna che insegna a leggere alla Vergine, opere di notevole qualità espressiva. Un nuovo impulso all’ nel 1881, il dipinto con l’Annunciazione per il monastero della Ss. Annunziata di Diano Castello. Tra il 1881 e il 1883 il M. realizzò ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] fondo di partiture manoscritte si trova nell'Archivio della SS. Annunziata a Firenze: Audiat miris, a 3voci e organo in Maria del Fiore a Firenze: Benedictus, a 3 voci; Litanie della Beata Vergine, a 3 voci (1833); O gloriosavirginum, a 3 voci (1849). ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] fu ordinato sacerdote.
Il 10 gennaio 1583, nella chiesa dell’Annunziata di Napoli, papa Gregorio XIII nominò Regio vescovo di Vico Equense , Giuseppe Cacchi, 1588; La vita di S. Patricia vergine sacra..., Napoli, Cacchi, 1590; Della Consolatione e del ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] - soprattutto per quanto riguarda l'immagine della Vergine - il dipinto raffigurante la Madonna col Bambino la predica di s. Ambrogio (Cento, Ospedale civile della SS. Annunziata, in deposito alla Pinacoteca civica), non sono che figure laterali di ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...