MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] il Tesoro celeste della gloriosa Madre di Dio Maria Vergine…(Bologna 1607), un lungo trattato sul culto mariano, Bologna, Arch. storico della provincia minoritica di Cristo Re, Sezione V, Ss. Annunziata, b. 18, n. 1, pp. 309-311; Sezione VI, Antonio ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] ..., 1911); a quest’opera seguì, nel 1727, la tela con la Vergine che dona l’abito ai sette santi fondatori dell’Ordine dei servi di Maria nella chiesa della Ss. Annunziata a Firenze, di pertinenza di questo stesso ordine, e, nel convento annesso ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] , ma soprattutto un certo marattismo rivela il dipinto della Sacra Famiglia dell'Annunziata di Capua, firmato e datato 1754.
Databile all'incirca a questo periodo è la Nascita della Vergine dipinta dal D. per la chiesa dell'Immacolata e S. Vincenzo a ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] risultavano viventi quattro figli: Stanislao (nato 1791), Adelaide (1798), Annunziata (1803) e Luigi (1805: cfr. Arch. parrocchiale di S ; Memorie istoriche appartenenti alla vita della gloriosa vergine S. Berta abbadessa, ibid 1795; Memorie ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] giugno 1650 venne seppellita nella cappella della SS. Annunziata dei nobili Vipereschi in S. Agostino.
Livia L. V. vergine nobile romana, fondatrice del Conservatorio delle zitelle dette dell’Immacolata Concezzione della Beatiss. Vergine presso l’Arco ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] ascrivibili a questi anni e che fanno capo alla pala (Vergine in trono con Bambino e santi) della chiesa veneziana di studiando gli affreschi di Andrea del Sarto nel chiostro dell'Annunziata. I temi poi del ciclo della Vita della Madonna delle ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] ss. Antonio e Lucia, 1581; Ibid., chiesa dell'Annunziata, Madonna del Rosario, 1583; Todi, Pinacoteca comunale, ).
L'opera dei D. è riconoscibile nelle Storie della Vergine raffigurate nel camerino accanto alla sala greca nell'appartamento del conte ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] di Achille Crogi, l’allogagione di un’Annunziata e un Angelo annunziante dalla Compagnia di S. Lucia (Milanesi, III 131-188; B. Santi, A. S.(1535?-1580?). Incoronazione della Vergine, in Casa d’arte Bruschi di Anita Almehagen, Firenze 2003, pp. ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] ) e sormontato da una lunetta con figure a mezzo busto della Vergine tra le ss. Agata e Lucia (Kruft, 1976).
Nel giugno Vittoria; il 4 agosto dello stesso anno la Confraternita dell'Annunziata di Palermo gli diede l'incarico di scolpire una Madonna, ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] per l'oratorio della Confraternita della Morte (oggi oratorio dell'Annunziata), dove eseguì un gonfalone, non più esistente, pagatogli nel S. Cecilia per la chiesa di S. Maria in Vado, la Vergine con il Bambino e i ss. Lucia e Matteo per la chiesa ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...