LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] si ritrova anche nell'Annunciazione dipinta per la cappella dell'Annunziata nella parrocchiale di S. Michele a Candia Lomellina: di Vercelli a eseguire il disegno per un'ancona (La Vergine in gloria col Bambino e santi) destinata alla chiesa di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] C.46), la Cronica dell’antica, e miracolosa imagine della B. Vergine detta del Baracano dipinta da Francesco Del Cossa (Ibid., Bibl. ottobre 1659 e fu sepolto nella chiesa dell’Annunziata a Porta Procula.
Dal matrimonio con Tommasa Lombardi ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] il pittore dovette ultimare per i frati serviti della SS. Annunziata la tela ‘tenebrosa’ con Caino e Abele, attualmente nei la Deposizione di Cristo alle pareti laterali, e l’Assunzione della Vergine nella volta (pp. 59-61). A spese di Antonio Faeti ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] chiesa del monastero di S. Sebastiano a Pavia.
Nella chiesa dell'Annunziata di Portoria il F. fu attivo a fianco al padre Lorenzo, e i dodici apostoli. Nello scomparto centrale sono raffigurati la Vergine e s. Giuseppe in adorazione del Bambino, con S ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] a ridosso dei lavori menzionati la Crocifissione con Dio Padre, la Vergine, i ss. Pietro e Verano, che si trova in S. Pietro Terme, ma proveniente dalla vicina chiesa della Ss. Annunziata. L’attribuzione si fonda su stringenti considerazioni di ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] , p. 154). Nel 1755 portò a termine nella chiesa dell'Annunziata di Giugliano, in occasione della festa di S. Maria della Pace Nello stesso anno eseguì un altare con cona dedicata alla Vergine del Rosario nella chiesa di S. Domenico ad Altamura (Bari ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] Adorazione de' magi. Una Madonna con il Bambino. Un'Annunziata. Tutte fatte con grandissima diligenza".
Le due miniature donate qualità più modesta sono i corali della chiesa della Beata Vergine Incoronata di Lodi, quattro dei quali recano le date ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] l’umiltà e la profonda devozione nei confronti della Vergine, il cui ruolo imprescindibile era volutamente accentuato. Il : su istanza dei frati del convento fiorentino della Ss. Annunziata, divenuto il fulcro della contestazione, il 24 marzo 1334 ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] nuovo soffitto della cosiddetta chiesa della Morte (oggi oratorio dell'Annunziata) ove si riuniva la compagnia. Costantino (secondo il Baruffaldi d'Aragona gli commissionò un quadro raffigurante la Vergine ed altri regali per due sue dame; Sigismondo ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] 100; II, pp. 182 s.; O. Pogni, La Gloriosa Vergine Romita di Castelflorentino: vita, chiesa, spedale di S. Verdiana, : il progetto dì B. F., in La Compagnia della Ss. Annunziata: restauro e restituzione degli affreschi del chiostro, Firenze 1989, pp. ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...