FANTONI, Pietro
Rossana Torlontano
Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] Pietro, Mem. stor. della città di Sulmona, Napoli 1804, pp. 356 s.; P. Piccirilli, La cappella marmorea della Vergine nella chiesa dell'Annunziata dì Sulmona, in Riv. abbruz. di scienze, lettere ed arti, XIV (1899), 9-10, pp. 416 s.; Id., Monumenti ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] . ne diede con la pala inviata a Barletta per la chiesa dell'Annunziata; a favore di entrambi i dipinti il De Dominici (p. 615) in cornu Evangelii) il F. dipinse, inoltre, una pala con la Vergine del Rosario, s. Rosa da Lima e s. Vincenzo Ferreri. ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] di s. Teresa, insignita dei suoi attributi iconografici dalla Vergine e da s. Giuseppe, quadro commissionato pure da Cristina il quadro destinato all'altare maggiore della chiesa della SS. Annunziata a Torino (Schede Vesme, II, p. 395).
Prescelto ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] episodi legati al tema iconografico dei cosiddetti "Sette Dolori" della Vergine, ed inoltre poiché le fotografie di due di essi (ormai nella sua bottega (spolveri, mobili e modelli − la Annunziata qui e la S. Cecilia nella pala dei Consiglieri di ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] fec", è un'altra tavola proveniente dalla chiesa dell'Annunziata, oggi nei depositi del Museo nazionale di Messina. Messina 1738, l. 3, p. 35; P. Samperi, Iconol. della gloriosa Vergine Maria..., Messina 1644, p. 601; F. Susinno, Le vite de' pittori ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ludovico
Simona Capelli
– Figlio di Francesco Maria e di Angela Barbieri, nacque a Crevalcore (nei pressi di Bologna) il 2 genn. 1662.
Trasferitosi nella città felsinea con la famiglia in [...] gesuiti e frequentò il convento dei padri dell’Annunziata perché desiderava diventare francescano; ma in seguito un S. Giobbe, copia da Guido Reni (20325 F); di una Maria Vergine in gloria con santo frate in adorazione del Bambino (20326 F); di una ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Battista (Giovanni Battista), detto il Genovese
Giuliana Biavati
Nacque a Genova nel 1547 da Antonio e da Geronima Macchiavello. Fratello di Bernardo, il celebre pittore del tardo manierismo [...] 10). A Palazzo Bianco sono pure conservate una Visitazione e un’Assunzione della Vergine; mentre un Gesù nell’orto di coll. priv. (ibid., n. 11 data abrase ed è derivato da un Cambiaso dell’Annunziata di Portoria.
Ancora più del fratello Bernardo, il ...
Leggi Tutto
MASI, Bartolomeo
Filippo Luti
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Donato dei Vecchietti, il 18 dic. 1480 da Bernardo di Piero e da Caterina di Agnolo Giani.
Secondo di quindici fratelli, dei quali [...] la quale fu capitano nel 1526), a S. Margherita, alla Vergine Maria chiamata la Crocetta, a S. Giovanni Evangelista chiamata dell’ fatta costruire dal padre nella chiesa fiorentina della Ss. Annunziata e oggi scomparsa.
Dei fratelli del M., Leonardo, ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] , Madonna del Tempio: Incoronazione della Vergine;Museo civico: Concerto d'angeli. Castellazzo Bormida, S. Maria: Matrimonio mistico di s. Caterina. Chieri, S. Giorgio: Strage degli innocenti. Genova, Annunziata del Vastato: Natività. Moncalvo, S ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] dati al De Mura) costituirebbero, insieme con l'Apparizione della Vergine a s. Giuseppe Calasanzio, conservata a Genova nella chiesa degli Scolopi Come nell'Annunziata e nella Madonna del Rosario con santi, nella chiesa dell'Annunziata di Angri ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...