ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] cappella a corte per ospitarvi un'immagine miracolosa della Vergine Maria. Forse ad imitazione della corte di Napoli, luglio del 1504 per esaudire un voto fatto all'immagine dell'Annunziata. Fu questo il suo ultimo viaggio: morì infatti il 25 genn ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] nell'anta centrale figurava la Crocifissione con la Vergine e s. Francesco (già a Berlino, K. Nelson, Milano 2004; F. L. e Pietro Perugino: la Deposizione della Ss. Annunziata e il suo restauro, a cura di F. Falletti - J.K. Nelson, Livorno 2004 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] dell’Assunta nel duomo di Prato raffiguranti Storie della Vergine e Storie di s. Stefano (Longhi, 1940, tardogotici.
La predella dell’oratorio della Confraternita della Ss. Annunziata di Avane (Cavriglia, Arezzo), attualmente esposta nel Museo ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] nazionale di Firenze (proveniente dal convento della Ss. Annunziata), è un De tempore, come avverte la rubrica e più recentemente da G.G. Meersseman, Le congregazioni della Vergine, in Ordo fraternitatis. Confraternite e pietà dei laici nel Medioevo, ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] a Napoli, Museo Archeologico): un libro nella mano destra come un’Annunziata, Maria sorregge il Bambino sul suo ginocchio sinistro, volgendosi con assorta sicurezza verso il gruppo della Vergine e s. Anna scolpito da Andrea Contucci solo pochi anni ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] che libera Ermogene al Kimbell Museum di Fort Worth, le Esequie della Vergine al Philadelphia Museum of art e l'Incontro tra s. Domenico e s ), commissionatogli da Piero de' Medici per la Ss. Annunziata già nel 1448 quando era ancora a Roma, ma ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] , Bibl. del conservatorio); I-Fa (Firenze, Ss. Annunziata); I-Mc (Milano, Bibl. del conservatorio); I-Md alto, GB-Lcl, notturno III, 4 voci, F-Pc, GB-Lbm.
Litanie della beata Maria Vergine: la min., 4 voci, GB-Lbm; mi min., sopr., alto, F-Pc, GB-Lbm; ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] decorativo su tavole di cui ci restano La morte della Vergine conservata presso il Museo del Prado di Madrid e probabilmente e S. Andrea a Mantova e per la tribuna della Ss. Annunziata a Firenze, ibid., pp. 382-391; I. Lazzarini, Gerarchie ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] ) e dall'inversione della collocazione delle due figure rispetto alla configurazione standard attuata dal L., con la Vergine a sinistra e l'angelo annunziante a destra.
Nella seconda metà del quinto decennio il L. realizzò la Madonna col Bambino e i ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] provincia di Arezzo, una grande pala dell'Incoronazione della Vergine, ancora oggi al suo posto con la cornice originale Firenze, dal 1470 al 1478, i padri serviti della Ss. Annunziata avevano eletto G. "maestro di legname", per provvedere a vari ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...