• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [493]
Arti visive [267]
Biografie [319]
Religioni [34]
Musica [12]
Storia [8]
Letteratura [5]
Strumenti del sapere [1]
Istruzione e formazione [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

DECIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto) Silvana Pettenati Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] Adorazione de' magi. Una Madonna con il Bambino. Un'Annunziata. Tutte fatte con grandissima diligenza". Le due miniature donate qualità più modesta sono i corali della chiesa della Beata Vergine Incoronata di Lodi, quattro dei quali recano le date ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI Anna Maria Fioravanti Baraldi Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] nuovo soffitto della cosiddetta chiesa della Morte (oggi oratorio dell'Annunziata) ove si riuniva la compagnia. Costantino (secondo il Baruffaldi d'Aragona gli commissionò un quadro raffigurante la Vergine ed altri regali per due sue dame; Sigismondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLANI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Bernardo Christina Huemer Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] 100; II, pp. 182 s.; O. Pogni, La Gloriosa Vergine Romita di Castelflorentino: vita, chiesa, spedale di S. Verdiana, : il progetto dì B. F., in La Compagnia della Ss. Annunziata: restauro e restituzione degli affreschi del chiostro, Firenze 1989, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – MONTECATINI TERME – PIETRO TORRIGIANI – CASTELFIORENTINO – ZANOBI DEL ROSSO

MANZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Luigi Anna Chiara Fontana Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini. Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] delle Grazie), di Formigine (I ss. Liborio e Geminiano offrono alla Vergine la città di Modena e le Ss. Agata e Liberata con il Redentore, chiesa dell'Annunziata, 1846), di Fiorano (stendardi con S. Giovannino in adorazione del Santissimo, Madonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Francesco Giordano Viroli Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] 1568), fu dipinta per la chiesa riminese di S. Maria Annunziata, poi degli Angeli. Dopo la soppressione dell'edificio (1810), netta partizione fra terra e cielo, dove le figure della Vergine e degli angeli fluttuano su gonfie matasse di nubi. Punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGARI, Cesare Daniela Dalla Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] il padre nello studio di famiglia, ma già nel 1742 firmò una tela per l'ossario di Cepina, Cristo deposto con la Beata Vergine, s. Antonio da Padova e un vecchio. Dal 1741 al 1744 le notizie riguardanti il L. sono molto scarse: soggiornò a Milano dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI SONDRIO – GEROLAMO EMILIANI – ANDREA AVELLINO – PADRI SOMASCHI – PITTURA A OLIO

FERRETTI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Domenico Andrea G. De Marchi Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] s. Stefano, l'Assunzione e l'Incoronazione della Vergine, opera che suggellava il suo successo professionale. Fra Roani Villani, Una cappellina del F. in Palazzo Grifoni all'Annunziata aFirenze e un'aggiunta documentaria per B. Ammannati, in Studi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – CASTIGLION FIORENTINO – ANTON FRANCESCO GORI – SAN GIULIANO TERME – BADIA FIORENTINA

GRIMALDI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lazzaro Anna Tambini Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] la pala dipinta da questo artista nel 1500 per l'Annunziata di Bologna; e del medesimo pittore il G. poté virtuosistica dei dettagli. Dal catalogo del G. sono da espungere la Vergine col Bambino e s. Girolamo (già Venezia, collezione Cini), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVAN FRANCESCO MAINERI – MAESTRO DELLA MADDALENA – REGGIO DI LOMBARDIA – GIOVANNI BOCCACCIO

LANA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANA, Lodovico Anna Chiara Fontana Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese. Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] nella Pinacoteca civica di Cento; un piccolo frammento con una Vergine in gloria proveniente forse dalla pala con la Madonna in trono il giorno 15 ag. 1646; fu sepolto nella chiesa dell'Annunziata a Modena. Il L. è anche ricordato per aver diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA – CONTRORIFORMISTICO – ANNIBALE CARRACCI – IGNAZIO DI LOYOLA – PINACOTECA CIVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA, Lodovico (1)
Mostra Tutti

FOLCHI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHI, Ferdinando Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] dipingere in braccio a due cortigiane; nel 1872con La Vergine e due angeli; nel 1874con Il cardinale Ferdinando de 1970, pp. 7, 354, 368, 403, 417; E. Casalini, La Ss. Annunziata di Firenze, Firenze 1971, p. 62 n. 29; M. Tori, Storia di Montecarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 27
Vocabolario
annunciare
annunciare (o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
verginale
verginale (o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali