LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] che Iddio l'ha eletta Madre del suo Verbo umanato; e nell'altro Maria Vergineannunziata da quello" (disegni preparatori, a Haarlem, Teylers Museum).
Ascanio Filomarino, arcivescovo di Napoli e cardinale, dal 1643 in poi fece compiere lavori di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] definitivo del monumento. La più rilevante di esse è costituita dalla presenza di due rilievi con l'Angelo Annunziante e la VergineAnnunziata al posto di quelli con la Creazione di Adamo e della Cacciata dall'Eden poi effettivamente realizzati. Il ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] in senso moderno dello stile del maestro. La pala d'altare rivela tanto nelle figure dell'Arcangelo Gabriele e della VergineAnnunziata, quanto nel dipinto centrale con il Battesimo di Cristo, una dilatazione di forme e una tendenza a inasprire i ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] grande chiesa senese, S. Agostino, dove essi modellarono in stucco le statue dell'Arcangelo Gabriele e della VergineAnnunziata, daporsi in due nicchie a lato dell'altare della Compagnia. I due artisti lavorarono gratuitamente, facendosi acquistare ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] di Vertova, 1975, p. 421) da una predella, da due medaglioni laterali - rispettivamente con l'angelo annunciante e la Vergineannunziata - e da una cimasa con l'Eterno. Il trittico del L. costituisce una sorta di risposta semplificata e in tono ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] c. 215).
Recentemente Gonzáles-Palacios (1980) ha riconosciuto opera del C. due quadri in mosaico rappresentanti l'Ecce Homo e la VergineAnnunziata copie dal Reni e dal Maratti, oggi nel piazzo reale di Aranjuez.
Il C. mori a Roma il 14 febbr. 1743 ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] confratelli della Misericordia in Seravezza ildi14 apr. 1854. Versi... (Firenze 1854); la ballata La Vergineannunziata (ibid. s.d.); Alla Vergine del Soccorso, versi... (ibid. 1855); Sonetto dedicato ai venerabili confratelli de la Misericordia che ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] , sempre a Lecce (Foscarini, ms., p. 159). Su una chiara matrice giordanesca (evidenti analogie vi sono con la VergineAnnunziata del Metropolitan Museum di New York persino nei dati somatici) si innesta una più moderna componente demuriana nel saldo ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] luglio 1513: la spesa sarebbe stata di 60 ducati d'oro, le imposte dovevano avere nei quattro pannelli superiori la VergineAnnunziata, l'Angelo, S. Pietro e S. Paolo; nei quattro pannelli inferiori, dei rosoni o fioroni, il tutto incorniciato da una ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] da un quadro della chiesa del Crocefisso, e quattro tele nell'oratorio di S. Filippo dedicate alla vita della Vergine: Annunziata, Assunta, Visita a s. Elisabetta e Presentazione del Bambino al tempio. A Cagli, per l'altar maggiore della chiesa ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...