FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] predella Cristo e i dodici Apostoli.
Al F. è stata attribuita anche (Bonzi, 1933, p. 4) la pala raffigurante La Vergine, Maria Maddalena e s. Giovanni Evangelista accanto alla Croce della chiesa di S. Francesco a Recco, opera che fornisce un utile ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] corpo, temi cruciali nel dibattito con i catari e i valdesi; il libro III è dedicato a Cristo, all’anticristo, alla VergineMaria e allo Spirito Santo; nel libro IV è esposta la dottrina sui sacramenti e sui fini ultimi (novissimi); infine, il libro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] salvezza. Non hanno potuto aver dominio su di Lui gli angeli e le potenze, ma ha preso dimora nel ventre della vera e immacolata VergineMaria, “e il Verbo si è fatto carne, e ha preso dimora fra di noi” [Giov., 1.14].
(cap. 22, pp. 60-61)
Quando i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] , fu formato dal dito di Dio […]. Riflettete dunque sul fatto che come il corpo di Gesù Cristo dall’integrità della VergineMaria è nato attraverso lo Spirito Santo, così anche il canto delle lodi secondo l’armonia celeste attraverso lo Spirito Santo ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] collina del Tepeyac a nord di Città del Messico, la VergineMaria, secondo la tradizione, sarebbe apparsa più volte a un fabbricare abiti – cuciti insieme con filo sottile. L’immagine di Maria è di 143 centimetri e per la carnagione un po’ scura ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] ’istituzione dovette essere legata la raccolta Motecta octonis et psalmus Dixit Dominus duodenis vocibus (Roma 1612), dedicata alla VergineMaria e al Collegio dei canonici della basilica. Nel 1616 suonò come organista del secondo coro in S. Giacomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] sotto la speciale protezione della Santa Sede. L’ospizio possiede una chiesa intitolata alla VergineMaria e il gruppo è chiamato dalla gente fratres domus hospitalis sancte Marie Theutonicorum in Jerusalem.
Il 5 marzo 1198, a pochi mesi dalla morte ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] la lettera maiuscola (Ing. Paolo Bianchi, Dott.ssa Maria Rossi) in contesti formali come nelle intestazioni di lettere delle festività religiose (e non solo): Dio, Gesù, VergineMaria, Pasqua (ma anche Ferragosto), e appellativi antonomastici come il ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] inizi della sua attività.
In particolare si ricordano le statue in legno della Vergine (1876: Sameiro, Portogallo) e dell’Immacolata Concezione (1881: Praga, chiesa della VergineMaria), la statua colossale in travertino di S. Tommaso apostolo per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] , in cui risuonano temi come la necessità del pentimento, l’esortazione all’umiltà, la potente intercessione della VergineMaria. Accanto a questa dimensione collettiva del canto delle laude, che continua negli incontri periodici delle confraternite ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...