GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] sola op. 10, 1664; Litanie della Madonna a tre, quattro, cinque, sette e otto voci op. 11, 1665; Antifone della Beatissima VergineMaria…, composte in musica a quattro, cinque e sei voci op. 13, 1665; Antifone per diverse festività di tutto l'anno, a ...
Leggi Tutto
DOMANINO, Lattanzio
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova nel 1540; il suo nome di battesimo era Girolamo. Della famiglia i biografi non fanno alcuna menzione, e nulla sappiamo sulla sua giovinezza. Secondo [...] degli homini più illustri della famiglia carmelitana di Mantova, Mantova 1618, pp. 233-246; Daniele della VergineMaria, SpeculuIn carmelitanum, Antuerpiae 1680, II, 2, 1069; C . M. Felina, Sacrum Museum Mantuanae Congregationis Carmelitarum de ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Cesare
Alberto Frattini
Figlio di Giacomo, e di Angela Buella, nacque a Verona :il 26 dic. 1808. Compì i primi studi a Corno, nel collegio Gallio, dove insegnava uno zio paterno, e li continuò [...] Pindemonte) e dei romantici, in particolare del Manzoni, per una ricorrente ispirazione religiosa (del 1832 è un inno Alla VergineMaria),neppure è da escludere qualche influsso della scuola romantica veneta e del suo capo Luigi Carrer (del 1836 è un ...
Leggi Tutto
Varsavia
Claudio Cerreti
Città simbolo della lotta per la libertà
Poche città come Varsavia sono simbolo del desiderio di libertà di un popolo, e pochissime sono state altrettanto difese dai loro abitanti. [...] via di comunicazione tra Europa settentrionale, Russia e Mar Nero.
Alla vocazione commerciale tipica della storia di Varsavia la cattedrale gotica di S. Giovanni, la chiesa della VergineMaria, il nucleo del quartiere detto Vecchia Città, molti ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Michelangelo chiudeva il suo rapporto con la pittura, ch’era similmente iniziato nel segno della donna per eccellenza: la VergineMaria al centro della Madonna di Manchester e soprattutto, per riferirsi all’unica sua opera indiscussa di pittura, del ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] 1587) e della traduzione di opere religiose tra cui la Vita e fatti di Giesu Christo salvatore del mondo, della gloriosa VergineMaria, di san Giovanni Battista, di s. Paolo e dei dodeci apostoli di J. Périon (Venezia: Giovanni Guerigli, 1592) e gli ...
Leggi Tutto
(o vodu, vodù, vudù) Culto sincretistico di origine africana, praticato ad Haiti prevalentemente dalla popolazione nera discendente dagli schiavi deportati nell’isola dopo lo sterminio nel 1533 della locale [...] fertilità identificato talora con s. Pietro o s. Patrizio; Ezili è la dea dell’amore, ma identificata con la VergineMaria. Esistono inoltre i 30 Ghede, divinità della morte, ognuna identificata con un nome proprio. Non mancano divinità fenomeniche ...
Leggi Tutto
Giochi
Gioco di origine incerta (forse nato nel Sud della Francia intorno all’anno 1000; ma giochi simili erano già conosciuti nell’antico Egitto, in Grecia e a Roma). Si esegue in due giocatori con 12 [...] ai malati poveri.
D. inglesi Congregazione senza clausura, fondata da Mary Ward (1609) e denominata anche Istituto della beata VergineMaria; ha dato origine alle cosiddette Loreto Sisters, divise in due rami, irlandese (1831) e canadese (1847). ...
Leggi Tutto
Istituti e ordini religiosi, maschili o femminili, che hanno per scopo principale l’assistenza dei malati: Ospedaliere del Sacro Cuore di Gesù e della B. VergineMaria, istituto fondato da B. Menni (1880); [...] Ospedaliere insegnanti di Maria Immacolata, istituto senza voti, sorto a Bourges (1657); Ospitaliere di Nostra Signora della carità, istituto fondato a Digione dal venerabile B. Joly (1682); Ospitaliere di s. Tommaso di Villanova, istituto fondato da ...
Leggi Tutto
zelatori Nella Chiesa cattolica, fedeli, di solito organizzati in gruppi e associazioni, che con la preghiera e con l’azione diretta procurano di diffondere particolari forme di devozione e di culto (del [...] S. Cuore, della VergineMaria ecc.) o pregano per la salvezza delle anime e per impetrare grazie dal cielo a quelli che ne hanno bisogno, o si dedicano a opere di carità. ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...