VIRUES, Cristóbal de
Alfredo Giannini
Letterato e uomo d'arme spagnolo, nato a Valenza nel 1550, morto nel 1609. Compose un poema narrativo di venticinque canti in ottave reali, El Monserrate (1588), [...] Ivi compie lunga e aspra penitenza finché è perdonato dal conte di Barcellona cui è risuscitata la figlia per intercessione della VergineMaria, in onore e gloria della quale Juan Garín edifica un tempio e il monastero in cui la risorta fanciulla si ...
Leggi Tutto
SALVE REGINA
Giuseppe De Luca
REGINA Antifona del breviario in onore della VergineMaria, ma divenuta popolarissima come preghiera comune. Nell'uso liturgico, è recitata alla fine del breviario o di [...] una sua parte, dai Primi Vespri della Trinità sino a Nona del Sabato innanzi l'Avvento, e dopo la Messa per ordine di Leone XIII (1884). La storia di questa antifona è intricatissima, appunto per il suo ...
Leggi Tutto
MENA y Medrano, Pedro de
José F. Rafols
Scultore, nato a Granata nell'agosto del 1628, morto a Malaga il 13 ottobre 1688. Allievo di Alfonso Cano, si trasferì nel 1658 a Malaga, per intagliare le immagini [...] fece rivivere tutte le angosce della VergineMaria singhiozzante nelle sue Addolorate perfette, di Dio, di S. Teresa, e l'ardore della penitenza cristiana nella S. Maria Egiziaca del museo archeologico di Madrid e nella Maddalena del Prado.
Bibl.: R. ...
Leggi Tutto
LEONINUS (Magister Leoninus)
Musicista francese, fiorito nel sec. XII. Fu maestro e organista presso la chiesa parigina della Beata VergineMaria (al cui posto venne poi costruita quella di Notre-Dame). [...] Egli è considerato tra i primi maestri della scuola parigina, nella quale si sviluppò la scrittura del discanto (v.).
Bibl.: Di L. si occupa l'Anonimo IV della raccolta Scriptorum de musica di E. de Coussemaker ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] loro le apparenti lacune della narrazione biblica. A volte si trattava della vita di protagonisti, come Adamo o la VergineMaria, altre di avvenimenti che le Scritture si limitavano ad accennare, per es. il soggiorno della Sacra Famiglia in Egitto ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] più tale teoria. L’interesse del papa per le scoperte di Galilei è attestato però dall’affresco raffigurante l’Assunzione della vergineMaria, opera di Ludovico Cardi, detto il Cigoli, presente nella cupola della cappella Paolina nella basilica di S ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] un compagno e cantando ritornelli che sono reminiscenze delle antiche 'canzoni a ballo' medievali come Maria Giulia da dove sei venuta?, Palazzo, palazzo vergine/ove gli angeli ci sono, Madama pollarola, quanti polli hai nel pollaio? Questi giochi ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] maestà, accompagnato dai senatori e dai patrizi di maggior prestigio [...>. Poco al di sopra del doge è di nuovo raffigurata la VergineMaria, con una corona in capo e assistita da due angeli: ella pasce il leone alato con un ramo d'ulivo, ciò ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 1498 per la rifabbrica della Scuola grande della Misericordia - da attuarsi a lode di Dio, della gloriosa VergineMaria Madre di Misericordia e dell'illustrissima Signoria - siano promosse dal guardian grande Francesco Amadi. Poiché infatti, una ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] bubonibus horrentibus obsessa"; e, aspetto non accidentale, che alla pestilenza fu messo fine proprio grazie all'aiuto della VergineMaria e di san Rocco, ovviamente mediatori, per l'occasione presso il Redemptor mundi. Chi perciò non accetta la ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...