L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di angeli apparve presso di lei, la consolò e le annunciò il riposo e la tranquillità che avrebbe gustato. La VergineMaria salutò le vergini e gli Apostoli, finché il Signore ricevette la sua anima benedetta, l'avvolse in un mantello di luce e la ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] sono tipi caratteristici presi dalle campagne, ma ritratti, come probabilmente è un ritratto san Giuseppe. Colpisce soprattutto la VergineMaria, volto delicato e vero, del tutto al di fuori dell’iconografia tradizionale, l’unico vero ritratto senza ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] , non già l'anima e la mente, dalla VergineMaria (119).
Ecco, dunque, dove portava la religione romana 42. Giovanni Diacono, Cronaca, pp. 110, 112. Seguo la trad. it. a cura di Mario De Biasi, Venezia 1988, II, p. 25.
43. Documenti, I, nr. 55, pp ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] a Roma al tempo di Vittore da Teodoto di Bisanzio. Questi riteneva che Gesù fosse stato un semplice uomo, nato dalla vergineMaria per volere del Padre e vissuto in particolare santità: al battesimo nel fiume Giordano era disceso su di lui lo Spirito ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] dall’inglese Mary Ward che nel 1609-1610 fondò a Saint-Omer nei Paesi Bassi l’istituto della Beata VergineMaria, detto delle Dame inglesi, di carattere internazionale, le cui case, presenti anche in Italia, erano collegate in una congregazione ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] legate all'Ordine dei Cavalieri Teutonici si documenta nelle figure di apostoli della chiesa dell'Assunzione della SS. VergineMaria a Chełmno, intorno al 1330, che presentano un'articolazione complessa e una torsione sull'asse verticale vicina agli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] e sulla particolare protezione accordata dalla VergineMaria al Messico. Contrapponendosi a una consolidata and Reform, 1626-1660, London, Duckworth, 1975.
Wettengl 1998: Maria Sibylla Merian. Artist and naturalist 1647-1717, edited by Kurt Wettengl, ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] -Orvieto. Essa costituisce probabilmente tutto ciò che resta dell'altaretabernacolo eretto in onore della VergineMaria, in una cappella della chiesa di S. Maria in Aracoeli per custodire il dipinto della Madonna tradizionalmente attribuito a s. Luca ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] tradizionali, indirizzati per lo più alle figure dei santi patroni delle singole comunità e a quella della vergineMaria. Culto, dunque, espressione di devozione prettamente rurale che vede un contadino protagonista dell’evento narrato nella più ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] che prestassero servizio in caso di guerra nella flotta imperiale. Nella città si trovava il monastero latino della VergineMaria, che manteneva ottime relazioni con quello di S. Giorgio Maggiore, e probabilmente Venezia vi aveva un quartiere, che ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...