economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] trovato che io sono ferocemente avverso agli operai. Non voglio, quando mi occupo di scienza, avere nessuna fede. Adorare Giove, la VergineMaria, o il dio operaio, o democratico, per me è tutt’uno […]. lo studio la società dal di fuori, come un uomo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] ; le stelle sono i dottori della Chiesa o i santi; la Luna può alludere alla vita attiva, al peccatore o alla VergineMaria. Il secondo libro tratta dei corpi inanimati, elementi, pietre e metalli, il cui impiego a scopo morale è largamente attestato ...
Leggi Tutto
piacere (sost.; piacire)
Ugo Vignuzzi
Sostantivo attestato in tutto il D. canonico, nel Fiore e nel Detto, ma che si trova impiegato con particolare frequenza nelle opere in poesia, soprattutto nelle [...] si potrà considerare p. in questo caso come un ulteriore esempio di quest'area semantica, cioè col valore di ‛ (la VergineMaria, per s. Bernardo) fonte di gioia, di godimento celestiale ', e simili.
Qui inoltre si può far rientrare l'impiego di ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] la SS. Vergine Addolorata, Venezia 1748).
A un miracolo della VergineMaria Paoli attribuì il 314; Lettere di Tommaso Alfani OP a Muratori, ibid., I, Carteggio con AA… Amadio Maria Di Venezia, a cura di G. Fabbri - D. Gianaroli, Firenze 1997, pp. 338 ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] e nel postumo La philosophie chrétienne (I-III, 1861). Del 1859 è anche Les délices de la Piété, sul culto della VergineMaria.
Morì a Versailles il 2 agosto 1861. Le spoglie furono tumulate nella chiesa di S. Andrea della Valle in Roma nell’ottobre ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] , pp. 72, 73, 75, 76, 92, 93; P. Samperi, Messana… illustrata, Messina 1742, I, 6, p. 619; Id., Iconologia della Gloriosa VergineMaria…, Messina 1644 e 1739, pp. 168, 198 229; F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi [1724], a cura di V. Martinelli ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] e Antonio da Sangallo e Baccio d’Agnolo, e interrotto nell’esecuzione. Altri sono scomparsi (cappella della VergineMaria delle Donne nella Propositura di Castelfranco di Sotto, 1505), e altri ancora gli sono attribuiti senza sostegni documentari ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] mulieres» (ibid.), Rosa, dopo aver rifiutato il cibo perché già vigilia del giorno di festa, miracolosamente riprese vigore lodando la VergineMaria e s. Anna e ricordando, nella preghiera, la crociata in corso di re Luigi IX (p. 228; entrambi temi ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] che mescolava il sacro con il profano: La rappresentazione di s. Uliva. Andreina Pagnani era s. Uliva e Rina Morelli la VergineMaria. La F. interpretò la parte della regina di Bretagna. Nello shakespeariano Sogno di una notte di mezza estate, che M ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] della quale facevano parte, tra gli altri, le virtuose Maria Broli e Caterina Tedeschi nei ruoli en travesti di Don a Napoli fu ristampata una Parafrasi poetica del pianto della Beata VergineMaria, su testo di N. Recco (1784).
Opere teatrali (oltre ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...