POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] tuttavia, negli anni fra il 1380 e il 1410, epoca alla quale risale il complesso di dipinti della chiesa della Beata VergineMaria di Toruń.Della corrente c.d. pittorica fanno parte numerose opere della fine del sec. 14° nelle chiese parrocchiali di ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] incisioni tratte da dipinti e sculture conservati a Messina, in parte ora non più esistenti, che raffigurano la VergineMaria, tutte di notevole interesse documentario.
Scorrendo le immagini dell'Iconologia, compaiono talvolta i nomi di altri oscuri ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] con la firma e la data 1441. La prima opera plastica del maestro di cui si ha notizia è una pala con la VergineMaria eseguita entro l’11 luglio 1438 per Jacopo Bernabò, che la fece porre sul suo altare nella chiesa veneziana di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] come esempi caratteristici dei libri di m. bizantini, benché siano gli unici conservati. Le figure del Pantocratore e della VergineMaria (c. 178r), sono rese con disegni colorati e, sebbene si possa chiaramente riconoscere in una Déesis la fonte ...
Leggi Tutto
carità (caritade; caritate)
**
Philippe Delhaye
La parola indica in primo luogo, all'interno dell'ambito dottrinario più oltre esposto, l'atteggiamento fondamentale del Dio Padre verso le sue creature [...] 43, XXXI 49 e 110, XXXIII 11 (dove la Madonna è detta meridiana face di caritate, " imperò che la carità della VergineMaria tutti li beati accende a carità " [Buti]).
Altri esempi si collocano in un campo semantico più generico, dove il vocabolo può ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] biellese, Bartolomeo Gromo, nella propria pala, dipinta dallo stesso D. verosimilmente poco prima, per l'altare della VergineMaria nella chiesa eremitana di S. Pietro, una delle più importanti di Biella, distrutta in seguito alle soppressioni ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] di Orsanmichele; in questa veste compare, il 12 novembre seguente, tra i capitani e i rettori della stessa Società della Beata VergineMaria dell'Orto di S. Michele di Firenze, in un atto relativo all'approvazione di una vendita di alcuni beni dell ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] riconducibili anche diverse pale d’altare (nel 1878 una Madonna in trono con santi a Solzago; nel 1880, a San Vito al Tagliamento, una VergineMaria con s. Anna e s. Gioacchino e il Martirio di s. Urbano, andato distrutto; nel 1885 una Natività della ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] Cremona, con S. Teresa d’Avila che prega la VergineMaria perché Cremona sia liberata dall’assedio del 1648, sul , pp. 70-78; Id., Due tele dipinte a Roma da A. M. per Giovanni Maria Lancisi, in Boll. stor. cremonese, n.s., XI (2004), pp. 225-235; M ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] frati molti episodi della vita del santo altrimenti sconosciuti, come l'attestazione della sua perpetua verginità o l'apparizione della VergineMaria. Tra le fonti inoltre non vanno dimenticati i numerosi testimoni convocati a Napoli per il processo ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...