PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] che presenta il suo De considerazione Libri V a papa Eugenio III, San Bernardo che rimprovera sua sorella e La VergineMaria e S. Bernardo di Chiaravalle tra le divine doti della Madonna, firmate, datate 1727 e conservate nella sacrestia e nella ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] derivanti dal castello di Celle. In occasione dell’impresa tifernate Angelo Galli, al suo seguito, compose una canzone in onore della VergineMaria.
Ubaldini entrò quindi nell’orbita viscontea: a Milano, nell’aprile del 1432 ricevette da Filippo ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] come soggetto il profeta Isaia affiancato da due angeli, e ad Andrea Sansovino un gruppo scultoreo raffigurante s. Anna con la VergineMaria e il Cristo Bambino. Nel contratto stilato per il gruppo scultoreo il 13 dic. 1510 era convenuto che il G ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] .
La tela, destinata ad ornare l'altare della cappella di S. Marina ed oggi sistemata nella sacrestia, raffigura la VergineMaria in trono, "cum ornamentum angelorum", fiancheggiata da un lato dai Ss. Giacomo e Filippo, e dall'altro Agostino e ...
Leggi Tutto
vivo
Alessandro Niccoli
Le presenze fuori della Commedia sono appena otto (nessuna nel Detto), mentre nel poema compare 76 volte, sia in senso proprio sia in una vasta gamma di usi estensivi. Ha prevalentemente [...] Pg XXXI 139); a Cacciaguida il poeta si rivolge chiamandolo vivo topazio / che questa gioia prezïosa ingemmi (Pd XV 85); la vergineMaria è la viva stella (XXIII 92). Per dare il senso del misterioso procedere del Figlio dal Padre, il poeta ricorre a ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] in apertura di Brevi, bolle et indulgenze concesse da diversi pontefici. Con il titolo Nuovo Rosario della gloriosissima VergineMaria, l'opera venne ripubblicata, senza varianti e con privilegio, l'anno seguente, durante il quale uscì anche la ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] la Madonna su cui tanto indulgono gli agiografi della beata. Dopo l'accostamento Cecilia-D. si punta, dunque, su quello, ben più ambizioso, D.-VergineMaria. Del resto, sposata nel 1515 la nipote Pantasilea, soprattutto morto nel giugno del 1516 il ...
Leggi Tutto
Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato
Vincenzo Pernicone
. Questa canzone (Rime LXXXIII) è citata da D. nel De vulg. Eloq. (II XII 8) per ricordare che in essa, come in Donna me prega di Guido Cavalcanti, [...] leggiadria si troverà nelle parole di s. Bernardo per indicare a D. l'arcangelo Gabriele nell'atteggiamento festoso di contemplare la vergineMaria, innamorato sì che par di foco (v. 105). Nei suoi atti c'è una sublime leggiadria, come fa rilevare s ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] della F. e quelli delle carmelitane cfr. Regola e costituzioni delle religiose primitive scalze dell'Ordine della Glonosa VergineMaria del Monte Carmelo, Genova 1593, e Compendio de gli essercizi che si praticano nelli novitiati delle monache ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] altare della Madonna del Pedancino (1760); Collezione privata, Putto con acquasantiera; Fonzaso (Belluno), Natività della Beata VergineMaria, S. Pietro d’Alcantara e S. Giovanni Nepomuceno; Gries (Bolzano), S. Agostino (1769) e Archivio parrocchiale ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...