PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] Venezia da Domenico Farri; in uno dei testi Pagani adattò i versi che aveva scritto per Paola Antonia Negri alla VergineMaria. Nel 1569 uscì una versione delle rime ridotta (L’amorosa Giornata, Venezia, Gian Battista Guerra), seguita nel 1570 da un ...
Leggi Tutto
SERVASANTO da Faenza
Nicolò Maldina
SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230.
La [...] sanctorum (Assisi, Biblioteca comunale, 520, c. 99v).
Servasanto fu autore anche di un testo allegorico sulla VergineMaria (Oliger, 1924, pp. 163-165), che si contraddistingue come documento a favore della dottrina ascensionista e recentemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, per impulso determinante degli ordini mendicanti, si diffonde un [...] e il religioso tentato, l’anima e il corpo, il vivo e il morto, l’anima e gli angeli, Gesù e il peccatore, la VergineMaria e il suo devoto: vi si rivela una fede come tensione continua e mai completamente appagata, salda in se stessa, ma assediata ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] lo Pseudo Dalmasio, in aggiunta alle imprese pistoiesi – recentemente si è voluta individuare la sua mano anche nel volto della VergineMaria della SS. Annunziata (Boggi - Gibbs, 2013, pp. 35-37) –, poté operare negli stessi anni proprio per Pisa ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] più recenti indagini archeologiche presentava un'abside occidentale con cripta sottostante. A Székesfehérvár S. fondò in onore della VergineMaria la prepositura reale, che doveva servire da chiesa privata e da cappella regia e dove intendeva avere ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] Guarana e Giustino Menescardi; il 10 marzo dell’anno successivo il suo progetto, dedicato all’esaltazione della VergineMaria attraverso alcune figure femminili dell’Antico Testamento, venne dichiarato vincitore (Battistella, 1930, pp. 38-41). Per ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] molto pregiudicio alla mia famiglia et successori e [far] sorgere diverse dispute, liti et querele». Votandosi dunque alla VergineMaria e ai suoi santi protettori Giovanni, Francesco e Antonino, disponeva che il suo cadavere fosse «senza pompa né ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] tra cui anche semplici ‘officietti’ (Dondi-Harris, 2013, p. 69), e con la stampa, per esempio, dei Miracoli della VergineMaria, del dicembre del 1483 (ISTC, im00617600), del celebre Epistolae et Evangelia, in traduzione italiana, del marzo del 1484 ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] di nuovo a Ferrara e nel 1638 a S. Angelo Magno di Ascoli. Al 1639 risale la sua ultima opera Letanie della Beatissima VergineMaria, a 3 voci, basso continuo, op. 20, dedicate a Claudio Alcatti, abate del monastero di S. Giorgio a Ferrara, dove il M ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] prima parte del tragitto, lungo la via del Proconsolo, M. professa la sua fede in Dio, in Cristo e nella VergineMaria. Di fronte alla cattedrale rimprovera ai Fiorentini la soggezione nei confronti del papa: è l’unico accenno a una lettura della ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...