FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] , 131, 185; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 195; La Congregazione della B. VergineMaria e di S. Carlo detto Rotondo in Modena, Modena 1857, p. 92; F. Manfredini, Delle arti, del disegno e degli artisti ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] allora che decise di cambiare il suo nome da Edgardo a Pio Maria, in onore del ‘padre adottivo’, Pio IX, il quale della sua vita allo studio, alla preghiera e alla devozione per la VergineMaria.
A Bouhay morì l’11 marzo 1940.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] in stile neogotico dall’architetto eclettico Carlo Maciachini, due bassorilievi rettangolari in terracotta rappresentanti L’annunciazione della VergineMaria (Calci, 2015, pp. 78 s.).
Dal 1880 fu tra i soci onorari della Regia Accademia di belle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] i lavori necessari per adeguarne l'interno alle nuove necessità, il papa, coadiuvato da tutto il clero di Roma, consacrava alla VergineMaria e a tutti i martiri il famoso tempio in una solenne cerimonia, che ne sanzionò il passaggio alla Chiesa (13 ...
Leggi Tutto
CAPCASA, Matteo
Alfredo Cioni
Nato a Parma, fu tipografo a Venezia negli ultimi due, decenni del sec. XV. Egli si sottoscrisse indifferentemente con la forma originale del patronimico: Capodicasa, Capcasa, [...] non appose mai il suo nome sulle stampe, ma sono facilmente identificabili dai caratteri; si conoscono un Lamento della VergineMaria (che ci rimane in esemplare unico alla Biblioteca Trivulziana di Milano), una Leggenda di Lazzaro Marta e Maddalena ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] Lisio e del provinciale Girolamo Barisone – si trasformò in congregazione per sacerdoti «eretta con il nome dell’Assunzione della Beata VergineMaria» (Breve notizia…, in ARSI, Neap., 76 II, c. 349r) con il fine di «attendere con la divina gratia da ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] fondo, e altri due angeli graffiti e granati più in alto – evidente omaggio a Gentile – incoronano la VergineMaria accentuando gli effetti di preziosità del dipinto.
Fu Alessandro Parronchi (1975) a identificare in Pellegrino di Giovanni, pittore ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] d'immagini e brevi meditazioni sopra la vita della Santissima VergineMaria; Libretto d'imagini… sopra alcuni misteri della vita e Regni di Cina, Giappone, Egitto e Soria (1609); Giovan Maria Bernardo da Cosenza, Rime e orazioni spirituali (1611). Nel ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] pellegrini partecipano alla S. Messa celebrata in «una bellissima cappella con il soffitto mirabilmente lavorato dedicata alla beata VergineMaria» (p. 67).
Nella grotta della Natività nota «una bellissima icona della Natività del Signore» (p. 73) e ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] ’aprile-maggio 1462 il Comune di Ussita versò 14 lire a «maistro Paulo pictori» per la pittura di un Crocifisso, una VergineMaria e un s. Nicola di Bari nella chiesa di S. Nicolò (Pirri, 1920).
Si possono ricondurre agli anni Sessanta alcune opere ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...